The Swiss voice in the world since 1935

Le applicazioni digitali stanno diventando sempre più energivore

Nel 2019 in Svizzera i centri di calcolo e i server hanno usato 2,1 miliardi di chilowattora. Misure di efficienza potrebbero far risparmiare quasi un miliardo di KWh, ossia il 46%, rileva un comunicato odierno dell'Ufficio federale dell'energia (UFE). KEYSTONE/KARL MATHIS sda-ats

(Keystone-ATS) Nel 2019 in Svizzera i centri di calcolo e i server hanno usato 2,1 miliardi di chilowattora. Misure di efficienza potrebbero far risparmiare quasi un miliardo di KWh, ossia il 46%, rileva un comunicato odierno dell’Ufficio federale dell’energia (UFE).

Secondo il nuovo studio “Centri di calcolo in Svizzera: fabbisogno energetico e efficienza potenziale” (realizzato dalla TEP Energy e dalla SUP di Lucerna su incarico dell’UFE e di SvizzeraEnergia), si può risparmiare sia dal lato delle infrastrutture che dell’informatica.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Ad esempio nei centri di calcolo sussiste un potenziale di efficienza del 20%, ottenuto aumentando la temperatura delle stanze dei sistemi, utilizzando il free cooling, separando i corridoi freddi da quelli caldi oppure coprendo i rack dei server.

Dal punto di vista informatico si può risparmiare tramite uno stoccaggio più efficiente energeticamente, uno sfruttamento maggiore, una maggiore virtualizzazione o l’uso di componenti informatiche più efficaci. In questo ambito il potenziale è di 551 GWh, il 26% per cento del fabbisogno complessivo.

L’attuale consumo dei centri di calcolo e delle sale server è di 2,1 terawattora (TWh = miliardi di chilowattora), ossia il 3,6% dell’uso complessivo di energia elettrica in Svizzera: un cifra corrisponde a circa un quarto della produzione annuale della centrale nucleare di Gösgen.

Gli autori dello studio prevedono un ulteriore aumento del consumo energetico dei centri di calcolo nei prossimi anni, che potrebbe salire a una cifra compresa tra 2,7 e 3,5 TWh, o addirittura raggiungere i 4 TWh. Le ragioni sono riconducibili all’avanzamento della digitalizzazione nell’ambito di big data, Internet delle cose, industria 4.0 e cloud computing; tutte applicazioni comportano un forte aumento del volume di dati. C’è inoltre da aspettarsi che grandi fornitori di servizi cloud si insedieranno in Svizzera per soddisfare le crescenti esigenze di sicurezza e di protezione dei dati delle aziende svizzere.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR