Navigation

Macedonia: 4 morti al confine col Kosovo, torna la tensione

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 maggio 2010 - 20:05
(Keystone-ATS)

SKOPJE - L'uccisione in uno scontro a fuoco nella notte di quattro persone che trasportavano armi in un minibus ha fatto risalire rapidamente la tensione al confine fra Macedonia e Kosovo, una regione estremamente sensibile per la massiccia presenza di una minoranza di etnia albanese che fu al centro del sanguinoso conflitto armato del 2001.
Nella stessa zona dell'incidente nei giorni scorsi erano stati trovati diversi nascondigli di armi e munizioni, e in una sparatoria una persona era rimasta ferita, mentre gruppi di fuggitivi si erano rifugiati in Kosovo. Ciò aveva indotto l'ammiraglio americano Mark Fitzgerald, comandante delle Forze Nato di stanza a Napoli in visita alcuni giorni fa a Skopje, a esprimere forte preoccupazione per i pericoli di una destabilizzazione della Macedonia.
Il conflitto a fuoco è avvenuto verso le 2 della scorsa notte nei pressi dei villaggi di Resce e Radusa, 20 km circa a nord di Skopje, a ridosso del confine con il Kosovo. Una pattuglia di polizia, sulla base di informazioni ottenute, ha cercato di fermare un minibus con quattro persone a bordo sul quale si presumeva ci fossero armi. Per tutta risposta i quattro hanno aperto il fuoco contro gli agenti che hanno risposto, uccidendoli tutti.
Il ministro dell'interno macedone, Gordana Jankulovska, parlando con i giornalisti, ha confermato che le quattro vittime - tutte di etnia albanese - erano i passeggeri dell'automezzo, sul quale vi era un carico clandestino di armi.
Uno degli uomini uccisi era un kosovaro, due erano cittadini macedoni dei villaggi di Grcec e Merova. Il quarto non è stato identificato.
Una delle quattro vittime era conosciuto dalla polizia per essere stato condannato in passato a nove anni di carcere per un attacco a una pattuglia di polizia, ed era ricercato sulla base di un mandato di cattura internazionale.
Le armi trovate sulla camionetta erano di fabbricazione jugoslava, vecchie e in cattivo stato. Tra l'altro vi erano tre lanciarazzi, tre contenitori con mine e granate, sei sacchi pieni di esplosivo Tnt, e ancora mine antiuomo e fucili ad alta precisione.
"L'intera regione è sottoposta a stretti controlli, la polizia è in allerta e i cittadini devono sentirsi sicuri. Nessuna forma di violenza sarà tollerata", ha detto il ministro dell'interno.
Soddisfazione per l'operazione di polizia della notte scorsa è stata espressa dall'ambasciata americana a Skopje.
La regione a nord di Skopje, a massiccia presenza di popolazione di etnia albanese, fu teatro di violenti scontri durante il sanguinoso conflitto armato del 2001 fra forze regolari macedoni e separatisti albanesi.
Il 25% circa dei due milioni di macedoni è composto da abitanti di etnia albanese, una minoranza che non è del tutto soddisfatta del trattamento da parte delle forze di governo. Proprio per questo ieri a Skopje si era svolta una manifestazione di protesta di alcune migliaia di macedoni di etnia albanese.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.