Navigation

Mali: dopo golpe, paese ha due presidenti per la transizione

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 maggio 2012 - 15:45
(Keystone-ATS)

Si fa sempre più complicata la situazione in Mali, dove di fatto convivono due presidenti provvisori incaricati di garantire la transizione dopo il colpo di Stato del 22 marzo scorso.

Il primo è Dioncounda Traorè, che proprio ieri sera ha lasciato Bamako diretto a Parigi, ufficialmente per un controllo medico fissato da tempo, ma più probabilmente per curare le lesioni subite nel corso di una aggressione lunedì sera; il secondo è il capitano Amadou Haya Sanogo, che ha guidato i militari che hanno rovesciato l'allora presidente Amadou Toumani Tourè.

Se quella di Traorè ha avuto una investitura ufficiale, con il beneplacito della Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (Ecowas e Cedeao, negli acromini inglese e francese), quella del capitano Sanogo è stata decisa dai partigiani dei golpisti che in lui, uomo forte della giunta militare, vedono il solo capace di guidare la transizione.

Al momento i percorsi da "presidente" di Traorè e Sanogo (che peraltro, con il suo assenso, ha determinato l'elezione del suo antagonista) non si sono incrociati, ma ora si attende che la Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale prenda ufficialmente posizione sulla vicenda.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.