Navigation

Obama in Birmania, lavorare per riforme vere

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 novembre 2014 - 18:09
(Keystone-ATS)

Nella storica visita di due anni fa, era carico di euforia per le inattese e rapide aperture del nuovo governo semi-civile. Stavolta, nel suo viaggio di due giorni, Barack Obama si ritrova davanti una Birmania in cui la novità delle riforme ha lasciato spazio ai dubbi sull'effettiva portata del cambiamento.

"C'è ancora lavoro da fare", ha detto il numero uno della Casa Bianca dopo un incontro con una decina di alti esponenti politici, tra cui la leader dell'opposizione Aung San Suu Kyi. Obama ha utilizzato un tono più ottimistico rispetto al giorno prima, quando in un'intervista al sito di informazione "Irrawaddy" aveva lamentato il rallentamento nonché i "passi indietro" nelle riforme lanciate dal presidente Thein Sein nel 2011.

Le due dichiarazioni racchiudono il dilemma in cui si trova l'amministrazione Obama sulla questione. Da un lato gli Usa corteggiano con insistenza la Birmania a livello diplomatico, anche per contenere l'influenza cinese. Dall'altro, non possono fare a meno di notare che il lieto fine della "nuova Birmania" è lungi dall'essere scritto: il potere reale nel Paese rimane infatti nelle mani dei militari, con un'economia dominata dagli uomini d'affari legati all'ex giunta.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.