Popolazione svizzera: nei prossimi 25 anni crescerà del 12,5%
La popolazione, nei prossimi 25 anni, continuerà a crescere in tutti i cantoni, a causa soprattutto dell'apporto migratorio. Sul piano nazionale l'incremento demografico sarà del 12,5%. La Svizzera, nel 2035, conterà quindi 8,84 milioni di abitanti. Per il Ticino viene calcolato un incremento della popolazione dell'8,0%, a un totale di 365 mila abitanti.
Uno studio pubblicato oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST) indica che gli aumenti più elevati si registreranno nei cantoni Vaud (23,8%), Friburgo (20,9%), Argovia (19,3%) e Ginevra (18,2%). In marcata progressione anche Obvaldo (16,4%), Turgovia (15,8%) e Zurigo (14,9%), mentre altrove cresceranno sì, ma meno della media nazionale.
Valori minimi si registreranno in particolare nei cantoni di Uri (1,9%), Giura (2,5%), Neuchâtel (2,8%), Grigioni (3,0%), Sciaffusa (3,1%), principalmente in seguito a saldi migratori intercantonali negativi.
L'UST afferma inoltre che nel prossimo quarto di secolo la popolazione continuerà ad invecchiare, fenomeno che contribuirà a rallentare la spinta demografica. In termini assoluti il numero di persone di 65 anni o più raddoppierà in sei cantoni: Obvaldo, Friburgo, Nidvaldo, Argovia, Svitto e Turgovia. Gli aumenti meno marcati si registreranno a Basilea Città (23%), Neuchâtel (49%), Sciaffusa (57%), Berna e Ginevra (entrambe 58%).
Sul piano nazionale gli "over 65" passeranno dal 17% della popolazione nel 2010 a oltre il 26% nel 2035. I Cantoni con le quote più elevate di pensionati saranno Appenzello Esterno (31,1%), Ticino (31,0%) e Sciaffusa (30,4%). Le percentuali più basse si riscontreranno a Ginevra (21,3%), Vaud (22,0%), Zurigo (23,4%), Friburgo (24,2%) e Basilea Città (24,3%).