Navigation

Premi cassa malattia: aumento medio 8%

Questo contenuto è stato pubblicato il 23 settembre 2010 - 12:14
(Keystone-ATS)

BERNA - Il prossimo anno i premi delle casse malattia aumenteranno in media dell'8% secondo il servizio di confronto internet comparis.ch. L'aumento riguarda principalmente i giovani adulti, gli assicurati con franchigia alta e coloro che abitano nei cantoni Nidvaldo e Appenzello Interno. In Ticino l'aumento medio dovrebbe risultare del 7%, nei Grigioni del 5%.
Come l'anno scorso, gli incrementi andrebbero a colpire soprattutto i giovani tra i 19-25 anni, per i quali è atteso un +12%. Per i bambini i premi aumenteranno in media del 7%, mentre per gli adulti è prevista una crescita dell'8%.
Chiamati alla cassa saranno inoltre coloro che hanno una franchigia più alta di 2'500 franchi, che si vedranno recapitare fatture più elevate del 12%. Mentre in caso di franchigia standard di 300 franchi, l'aumento sarà dell'8%.
Sempre secondo il servizio di confronto online, i piccoli cantoni della Svizzera centrale e orientale saranno maggiormente colpiti dall'aumento dei premi (+12% per Nidvaldo e Appenzello, +11% per Uri e Obvaldo).
Il rincaro per ogni cantone viene calcolato sulla base dei premi provvisori di circa tre quarti degli assicurati. Stando a comparis.ch, la variazione del premio medio, che l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) pubblicherà verosimilmente la prossima settimana, dovrebbe essere più bassa, ovvero inferiore al 7%. Questa differenza è dovuta al fatto che i calcoli dell'UFSP prendono in considerazione il cambiamento di cassa degli assicurati che influisce sull'aumento dei premi.
Per questi motivi, l'UFSP aveva proibito alle casse malattia di pubblicare i premi provvisori, ammettendo solo la divulgazione di quelli definitivi. Tuttavia alcune casse, con lo scopo di anticipare l'impatto delle molte domande di affiliazione, avevano fornito ai siti di confronto internet i loro dati provvisori. Così, tre settimane fa, bonus.ch aveva annunciato che i premi sarebbero aumentati dell'11% nel 2011. Per il Ticino, pronosticava un balzo medio del 9,8% e per i Grigioni del 10%. Il dato di bonus.ch teneva conto dei dati provvisori trasmessi dal 50% degli assicuratori elvetici.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.