Navigation

Situazione dell'italiano insoddisfacente nei licei svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 marzo 2012 - 12:03
(Keystone-ATS)

L'italiano non viene insegnato a sufficienza nei licei svizzeri dove, da questo profilo, la situazione è insoddisfacente. Soltanto il 13% degli studenti segue corsi in vista della maturità.

È quanto emerge dall'indagine della Commissione svizzera di maturità (CSM), che ha esaminato lo scorso anno il quadro dell'insegnamento dell'italiano nelle scuole di maturità riconosciute dalla Confederazione.

Di fronte a questa situazione, la CSM ha istituito un gruppo di lavoro ad hoc incaricato di studiare misure per rendere più attrattivo lo studio della lingua di Dante.

Secondo l'ordinanza sulla maturità, i cantoni devono proporre l'italiano come disciplina fondamentale (come seconda o terza lingua) e come materia facoltativa; l'italiano può inoltre essere offerto come opzione specifica.

Dall'indagine svolta dalla CSM, risulta che in 17 cantoni (Ticino ovviamente escluso) l'italiano è proposto come disciplina fondamentale, in 19 come materia facoltativa e in 23 come opzione specifica.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.