Navigation

Truffa di quasi 2,5 milioni nell'importazione di frutta/verdura

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 marzo 2010 - 13:01 minuti
(Keystone-ATS)

BERNA - Le sezioni antifrode delle dogane di Lugano, Sciaffusa, Ginevra e Basilea hanno posto fine ad una truffa milionaria riguardante l'importazione di frutta e verdura operata da 8 commercianti attivi in tutto il paese. Tra il 2006 e il 2008 sono stati elusi dazi doganali per quasi 2,5 milioni di franchi.
Nel 2006 - secondo un comunicato odierno dell'Amministrazione federale delle dogane - i controlli mirati svolti dagli ispettorati doganali ticinesi avevano hanno fatto emergere incongruenze tra quanto dichiarato e quanto presente sul mezzo di trasporto.
Le prime indagini, hanno evidenziato il sospetto di truffa organizzata da parte di 8 commercianti svizzeri attivi nel ramo dell'importazione di frutta e verdura e del loro fornitore italiano con sede commerciale a Milano.
Le Sezioni antifrode doganale sono quindi intervenute contemporaneamente presso gli importatori in tutto il territorio svizzero con varie perquisizioni che hanno permesso di sequestrare una copiosa documentazione cartacea e dati informatici. Numerose sono pure state le persone interrogate durante l'inchiesta.
Inoltre, nell'ambito dell'assistenza giudiziaria, inquirenti della Sezione antifrode di Lugano hanno assistito alla perquisizione della ditta italiana e agli interrogatori delle persone indagate, effettuati dai funzionari della Guardia di Finanza.
L'inchiesta ha potuto alla fine comprovare che vi è stato un preciso accordo tra le parti (mittente-importatore); l'accordo prevedeva che alcune merci venissero riportate in fattura con un'altra descrizione, altre invece non venivano riportate e per altre ancora il peso indicato era inferiore alla eraltà. Tutto ciò per aggirare il pagamento dei dazi elevati, che si applicano nei periodi di contingentamento di determinati prodotti ortofrutticoli.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?