Navigation

UE: un supercommissario per vigilare su conti paesi

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 ottobre 2011 - 18:36
(Keystone-ATS)

Un supercommissario dotato di tali poteri da mettere in "amministrazione controllata" i paesi che insistono nel non rispettare il Patto di stabilità: questa, in estrema sintesi, la proposta del premier olandese Mark Rutte, presentata oggi ad Angela Merkel e giudicata "interessante" dalla cancelliera tedesca.

La proposta fa parte di un pacchetto di idee (definite audaci dagli stessi olandesi) che L'Aia ha messo sul tavolo in vista del vertice del 16-17 ottobre prossimi, quando i leader europei discuteranno di come rafforzare la vigilanza sui conti pubblici dei paesi dell'eurozona, per evitare il ripetersi di un'altra crisi dei debiti sovrani.

Oltre alla creazione di un supercommissario, gli olandesi hanno proposto di introdurre come estrema ratio anche la possibilità di uscire volontariamente dall'euro. Una scelta che verrebbe lasciata a quei paesi risultati talmente recidivi nell'avere un deficit e un debito superiori rispettivamente al 3% e al 60% del Pil da essere sottoposti alla sospensione del diritto di voto e all'approvazione preventiva, da parte di Bruxelles, della legge di bilancio.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.