Navigation

WEF Davos, evitata esiziale stretta creditizia, Draghi

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 gennaio 2012 - 16:46
(Keystone-ATS)

L'eurozona ha evitato un "enorme credit crunch" (stretta del credito). E anche se ora i mercati stanno esagerando il rischio del debito governativo, la situazione di emergenza non è destinata a finire. Così si è espresso oggi a Davos il presidente della Bce, l'italiano Mario Draghi, rispondendo alle domande sulla crisi finanziaria poste dal presidente del Forum economico mondiale, Klaus Schwab.

"Quelli della crisi sono stati i quattro anni più lunghi della mia vita", ha raccontato davanti alla platea di leader mondiali Draghi per la prima volta nella località turistica nelle vesti di presidente della Banca centrale europea.

"Sappiamo per certo che abbiamo evitato una enorme crisi di liquidità", ha raccontato spiegando che se ancora, in alcune parti dell'area euro, il credito funzione normalmente, "ci sono altre parti dell'area euro dove c'è una seria contrazione".

"I mercati stanno esagerando il rischio del debito governativo e questo può andare avanti ancora un poco", ha avvertito il banchiere centrale secondo cui comunque la zona euro ha fatto progressi "notevoli" contro la crisi che la attanaglia dal dicembre 2009.

"E' sbalorditivo - ha detto Draghi-. Se fate un raffronto tra la situazione di oggi e quella degli ultimi cinque mesi, la zona euro è tutto un altro mondo".

Certo è che ora l'eurozona dovrà cogliere i segnali della crisi per agire: "I differenziali sono stati sempre un potente motore per le riforme di diversi i governi - ha detto Draghi -. I paesi quindi devono prendere le misure necessarie di risanamento". Sarà importante, ha aggiunto il numero uno dell'Eurotower, "ricreare la fiducia nell'eurozona".

Per far questo, ha continuato Draghi, il 'Fiscal Compact' tra i paesi dell'euro "è necessario" perché costituirà un primo passo verso l'Unione fiscale sottraendo dalla sovranità nazionale parte della discrezionalità della politica fiscale". "E' necessario - ha aggiunto Draghi - affinché i paesi dell'euro area tornino ad avere fiducia l'uno nell'altro".

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.