Navigation

ZH: aboliti forfait fiscali, via metà beneficiari

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 gennaio 2011 - 14:52
(Keystone-ATS)

ZURIGO - Quasi la metà dei circa 200 ricchi contribuenti stranieri che beneficiavano di un forfait fiscale nel canton Zurigo se ne sono andati dopo la decisione popolare di sopprimere questo regime di favore. Più dei due terzi sono rimasti in Svizzera, ha indicato oggi il Dipartimento delle finanze cantonale.
L'8 febbraio 2009 gli zurighesi hanno accettato una iniziativa popolare sostenuta dalla sinistra che chiedeva l'abolizione della tassazione forfettaria. Questa è stata soppressa a partire dal primo gennaio 2010. Nel frattempo, 92 delle 201 persone che a fine 2008 erano soggette alla cosiddetta "imposizione forfettaria" o "tassazione globale" hanno lasciato il cantone.
Interpellato dall'ATS, il Dipartimento delle finanze ha precisato che 26 contribuenti sono tornati all'estero. Il resto si è trasferito in un altro cantone. Meta preferita: Svitto (22), seguito dai Grigioni (13), Zugo (6) e San Gallo (5). Il Ticino è stato scelto da tre dei transfughi fiscali zurighesi.
Nel 2008, quella che in Svizzera è ufficialmente chiamata "imposizione secondo il dispendio" aveva fruttato a Zurigo 32 milioni di franchi di imposte comunali, cantonali e federali. Il calcolo dell'imposta forfettaria si basa sul tenore di vita del contribuente senza attività lucrativa in Svizzera. In pratica il prelievo fiscale corrisponde a un multiplo dell'affitto pagato per l'alloggio (se il contribuente è proprietario si guarda il valore locativo).

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.