The Swiss voice in the world since 1935

Un nuovo centro dell’ESA all’Istituto Paul Scherrer

La firma dell'accordo di cooperazione all'Istituto Paul Scherrer di Villigen (AG). KEYSTONE/ALEXANDRA WEY sda-ats

(Keystone-ATS) L’Agenzia spaziale europea (ESA) e la Svizzera creano un centro comune per la tecnologia spaziale presso l’Istituto Paul Scherrer (PSI) di Villigen, in Argovia. Il centro farà da tramite tra scienza e industria.

La direttrice della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI), Martina Hirayama, e il direttore generale dell’ESA, Josef Aschbacher, hanno firmato oggi il relativo accordo di cooperazione.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Il cosiddetto “European Space Deep-Tech Innovation Centre” (ESDI) avrà lo scopo di facilitare gli scambi tra scienza e settore privato. La sua struttura sarà costituita da piattaforme tematiche, afferma citata in una nota Hirayama.

Collaborazione fra industria e università

I temi iniziali sono la ricerca sui materiali, la gestione e l’elaborazione dei dati, le tecnologie quantistiche e i viaggi spaziali sostenibili. Il centro coordinerà i progetti in collaborazione con le università e l’industria, sia in Svizzera che negli altri Stati membri dell’ESA.

Il sostegno dell’ESA e dei suoi Stati membri all’ESDI dimostra quanto la Svizzera sia riconosciuta come un partner affidabile e competitivo, ha dichiarato la segretaria di Stato Hirayama durante la cerimonia per la firma dell’accordo al PSI. La creazione del nuovo centro è tuttavia anche un invito alla Svizzera a impegnarsi ancora di più nella ricerca spaziale e a dare il suo contributo alle sfide che l’Europa sta affrontando.

Finanziamento progetti futuri

La firma dell’accordo – si legge ancora nella nota della SFRI – è il punto di partenza di un lavoro di ampio respiro, con l’obiettivo di affrontare la questione del finanziamento dei progetti in ambito ESDI a partire dal 2023 in occasione della prossima riunione del Consiglio dell’ESA a livello ministeriale nel novembre 2022.

La Svizzera è un membro fondatore dell’ESA e contribuisce ai suoi programmi con 190 milioni di franchi all’anno.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR