Una super-terra fatta di diamanti
(Keystone-ATS) E’ due volte la Terra, è superveloce ed è fatto di diamanti. La rivista scientifica Astrophysical Journal Letters ha pubblicato lo studio di un gruppo di ricercatori coordinato da Nikku Madhusudhan del Centro per l’astronomia e l’astrofisica dell’Università di Yale, che ha osservato un gigantesco pianeta a 40 anni luce dal nostro sistema solare, composto in gran parte di diamanti.
“Questo è il primo assaggio di un mondo roccioso con una chimica fondamentalmente diversa da quella della Terra”, ha commentato Madhusudhan. “La superficie di questo pianeta è probabilmente coperta di grafite e diamanti piuttosto che da acqua e granito”. Il pianeta è “55 Cancri- e”, ha un raggio doppio e una massa otto volte superiore rispetto alla Terra, dimensioni che lo rendono una “super-Terra”.
Si tratta di uno dei cinque pianeti in orbita intorno ad una stella simile al Sole, ed è visibile ad occhio nudo nella costellazione del Cancro. Il pianeta orbita attorno alla sua stella ad iper-velocità e il suo anno dura, infatti, appena 18 ore, a differenza dei 365 giorni terrestri.
Un pianeta per niente abitabile, spiegano i ricercatori, con una temperatura di superficie elevatissima che sfiora i 2.500 gradi. In base a stime precedenti, gli astronomi ritenevano che il pianeta contenesse una notevole quantità di acqua surriscaldata, basandosi sul presupposto che la sua composizione chimica fosse simile a quella terrestre, spiega lo scienziato.
Ma la nuova ricerca suggerisce che sul pianeta non c’è traccia di acqua e sembra essere composto principalmente da carbonio (come grafite e diamante), ferro, carburo di silicio e probabilmente alcuni silicati. Lo studio stima che almeno un terzo della massa del pianeta, circa tre volte la Terra, potrebbe essere composta di diamante.