Accampamento Jenisch a Ginevra (Queue d'Arve), 1945
(RDB/Jean-Pierre Grisel)
RDB
Produzione di gerle e ceste, 1943
(RDB)
RDB
Venditore ambulante a Berna, 1940
(RDB/Klameth)
RDB
Giostra di autoscontro, 1942
(RDB/Maurer/Schmidli)
RDB
Giochi che si tramandano (Queue d'Arve), 1945
(RDB/Jean-Pierre Grisel)
RDB
Ragazze che fanno i compiti (Queue d'Arve), 1945
RDB/Jean-Pierre Grisel
RDB
Jenisch in Svizzera, 1943
(RDB)
RDB
Nell'intimità del soggiorno, 1942
(RDB/Maurer/Schmidli)
RDB
Popolo nomade della Svizzera, gli Jenisch sono stati a lungo discriminati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pur avendo ottenuto la cittadinanza elvetica dal 1851, furono emarginati ancora per oltre un secolo. Dal 1926 al 1972, i figli di Jenisch furono sistematicamente strappati alle loro famiglie e dati in affidamento. Oggi più o meno il 90% dei circa 30mila Jenisch in Svizzera è sedentario.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nomadi, chi è in pericolo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Medioevo si diceva che gli zingari fossero discendenti di Caino. Oggi rappresentano la minoranza più importante d’Europa: sarebbero circa quindici milioni, ripartiti in diverse etnie. Ogni anno, con l’arrivo dell’estate, la questione dei nomadi torna d’attualità. Spari intimidatori, aree devastate, rifiuti abbandonati: la convivenza con la popolazione locale è spesso difficile, minata da incomprensioni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un comunicato congiunto, l’Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati, Amnesty International, l’Associazione per i popoli minacciati, la Fondazione Rroma e l’Associazione svizzera dei diritti umani hanno condannato la campagna «populista» lanciata in vista delle votazioni dell’8 febbraio. Se il popolo dovesse accettare il rinnovo e l’estensione dell’accordo di libera circolazione delle persone con l’Unione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rom, Sinti, Calé sono solo alcune delle centinaia di gruppi nomadi che in modo semplificativo vengono definiti Rom e in modo dispregiativo zingari o gitani. Essi costituiscono la minoranza etnico-culturale più numerosa d’Europa e quella più colpita da fenomeni di discriminazione ed emarginazione. Al Museo della fotografia di Winterthur l’esposizione “Viaggio Rom” presenta un centinaio…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.