Wimbledon, Nadal strappa il titolo a Federer

Al termine di una finale mozzafiato ed equilibratissima, Rafael Nadal si è imposto con il punteggio di 6-4, 6-4, 6-7 (5:7), 6-7 (8:10), 9-7.
Quella del 6 luglio 2008 passerà alla storia come una delle più belle e intense finali mai giocate a Wimbledon: di fronte i due tennisti migliori al mondo, Federer e Nadal.
I due si erano affrontati in finale a Londra già lo scorso anno e come lo scorso anno hanno dato vita ad una grandiosa battaglia durata cinque set.
A cambiare è stato il nome del vincitore: Rafael Nadal. Il mancino spagnolo ha fermato la serie di successi a Wimbledon di Roger Federer, impedendogli di conquistare il sesto titolo consecutivo e con esso un nuovo record.
Il numero uno al mondo è riuscito a recuperare i primi due set di ritardo, ma nel quinto – dopo quasi cinque ore di gioco e due pause per la pioggia – ha dovuto inchinarsi al maiorchino, che già lo aveva battuto al Roland Garros.
“Le ho provate tutte”, ha dichiarato Federer a fine partita. “Rafael ha meritato di vincere. È il più ostico degli avversari sul migliore dei campi. Ma l’anno prossimo tornerò”.
Nadal, vero e proprio re della terra battuta, conferma i suoi incredibili progressi sull’erba. Solo Borg e Laver erano riusciti ad aggiudicarsi nello stesso anno il Roland Garros e Wimbledon, tornei dalle superfici che più diverse non si può.
“Grazie a tutti. Grazie Roger”, ha detto un commosso Nadal. “È impossibile spiegare cosa ho provato al momento della palla di match. Battere Roger qui, dopo cinque partecipazioni al torneo e due finali perse… Ma lui resta il migliore. Ha già vinto cinque volte”.
Emozionante equilibrio
Cominciato in ritardo e interrotto due volte a causa della pioggia e del vento, l’incontro ha mantenuto le promesse regalando al pubblico tutta una serie di colpi spettacolari.
Per il numero uno al mondo, la partita è iniziata subito in salita. Già al terzo gioco Federer si è visto strappare il servizio da un ispiratissimo Nadal. Dopo aver perso i primi due set, il tennista basilese ha perso lucidità nei momenti importanti, sprecando un numero elevato di palle di break nella terza frazione di gioco.
Poi sul 5 a 4 per Federer – ma alla battuta doveva andare Nadal – la partita è stata interrotta a causa della pioggia. Dopo la pausa, entrambi hanno mantenuto il servizio e si è andati al tie break. Di colpo, Federer ritrovava il suo servizio migliore e metteva a segno quattro ace, l’ultimo gli ha permesso di portare a casa il terzo set e di riaprire la partita.
Anche il quarto set si è concluso al tie break, un tie break che ha regalato emozioni a ripetizione. Federer si è ritrovato sotto 2-5, ma poi è arrivato a conquistare una palla di set, che Nadal ha prontamente annullato, così come Federer, poco dopo, ha annullato due match point dell’avversario. Il numero uno al mondo non si è lasciato sfuggire la seconda occasione e ha chiuso a suo favore il set.
Nel quinto set, sul 5 a 5 Federer ha dovuto annullare due palle di break. Altre due le ha cancellate sul 7 a 7, quando ormai la notte calava su Londra. Non è riuscito però ad annullare la terza, che ha dato a Nadal la possibilità di servire per il match. Federer ha neutralizzato ancora una palla di match, la terza per Nadal, ma poi ha dovuto capitolare e cedere il titolo al suo avversario.
Primato minacciato
La sconfitta sull’erba londinese indebolisce la posizione di Federer in testa alla classifica ATP. Il basilese ha avuto un inizio 2008 tribolato a causa di una mononucleosi che gli ha impedito di rendere al meglio.
In questo periodo, invece, Nadal ha dato il meglio di sé e ha conquistato 1300 punti in più di Federer nel computo annuale (race).
Anche se lo svizzero lascia Wimbledon come numero uno al mondo, già agli US Open potrebbe dover cedere a Nadal il primato che detiene dal 2004. Il suo vantaggio, infatti è passato da 1’145 a 545 punti.
swissinfo
• Nato nel 1981.
• Al primo posto della classifica ATP dal febbraio del 2004.
• 55 titoli, 12 in tornei del Grande slam.
• Partite contro Nadal: 6 vittorie, 12 sconfitte.
• Nato nel 1986.
• Numero due della classifica ATP.
• 29 titoli, 5 in tornei del Grande slam.
• Partite con Federer: 12 vittorie, 6 sconfitte.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.