The Swiss voice in the world since 1935

Yul Brynner lo svizzero: comune argoviese gli dedica piazza

(Keystone-ATS) Grande festa sabato prossimo a Möriken-Wildegg – comune argoviese di poco più di 3500 abitanti nelle vicinanze di Lenzburg (AG) – per l’inaugurazione di una piazza dedicata all’attore Yul Brynner (1920-1985), il suo più illustre cittadino. Forse non tutti sanno che il leggendario attore dalla testa rasata era figlio di un console svizzero in Russia e conservò per tutta la vita il passaporto elvetico.

“Non tutti i comuni possono vantarsi di avere fra le persone iscritte all’anagrafe un premio Oscar”, dichiara all’ats il segretario comunale Pascal Chioru, commentando il programma del grande evento. È lo stesso segretario a confermare le origini svizzere del protagonista di film pluripremiati come “I dieci comandamenti” (1956).

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Nato a Vladivostok, l’attore era figlio del console Boris Brynner e della cittadina russa Marusja Blagovidova. Secondo Wikipedia, una volta diventato famoso dichiarò alla stampa statunitense che il padre aveva origini in parte mongole e in parte svizzere, ma la sua nazionalità non è mai stata chiarita nelle biografie.

In realtà l’attore era “attinente” (originario) di Möriken-Wildegg e ha sempre conservato il passaporto svizzero, rinunciando alla cittadinanza statunitense. Dagli archivi del comune, risulta inoltre che il suo cognome originale era Bryner e che nel 1965 il governo del canton Argovia autorizzò la modifica in Brynner. Il padre dell’attore – spiega ancora il segretario comunale – era discendente di una famiglia che aveva lasciato la terra argoviese nel 1517.

Le cronache riferiscono inoltre di una visita che Yul Brynner fece nel 1967 al paese che diede i natali ai suoi avi. In quell’occasione, l’attore donò pure “un’ingente somma di denaro” che servì a finanziare una casa di vacanza in Vallese.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR