The Swiss voice in the world since 1935

ZH: tunnel del Gubrist, Albert Rösti inaugura la terza canna

Le prime vetture transitano nella nuovo tunnel del Gubrist sulla A1, in direzione di Berna, nel giorno dell'inaugurazione. KEYSTONE/URS FLUEELER sda-ats

(Keystone-ATS) Il Consigliere federale Albert Rösti ha inaugurato la terza canna del tunnel autostradale del Gubrist, sulla A1 nei pressi di Zurigo. L’obiettivo è quello di decongestionare il traffico a nord della città sulla Limmat in direzione di Berna.

Inaugurato nel 1985, il traforo del Gubrist, tra Weiningen (ZH) e Regensdorf (ZH), è uno dei principali colli di bottiglia della rete viaria elvetica. Ogni giorno vi transitano oltre 120’000 veicoli: la tangenziale nord della città è congestionata più di 350 giorni all’anno.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Rösti: “a vantaggio di economia, turismo e ambiente”

La nuova canna a tre corsie è lunga 3,4 chilometri. I lavori di costruzione sono durati sei anni e mezzo e sono costati 565 milioni di franchi. “Che gioia”, ha dichiarato all’inaugurazione il capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) Albert Rösti.

“Gli ingorghi al Gubrist erano la norma, ora il loro numero dovrebbe perlomeno ridursi”, ha aggiunto il Consigliere federale dell’UDC. A beneficiare dell’ampliamento autostradale sarà l’intera area di Zurigo, motore economico della Svizzera, con “migliaia di artigiani e pendolari che dipendono da questo collegamento”.

Il tunnel va pure a vantaggio del turismo nel Paese e, grazie alla riduzione degli ingorghi, dell’ambiente, ha detto Rösti.

San Gallo deve aspettare

Contemporaneamente all’apertura del nuovo traforo, inizieranno i lavori di ristrutturazione delle due gallerie a due corsie utilizzate finora. La canna centrale in direzione di Berna, verrà chiusa per essere risanata. Dopo circa due anni verrà riparato il tunnel in direzione di San Gallo.

Il traffico lungo la A1 dovrebbe ora scorrere più agevolmente in direzione di Berna. Nella direzione opposta, verso San Gallo, non sono invece previsti al momento cambiamenti nelle ore di maggior traffico.

Secondo i piani, i lavori dovrebbero essere completati entro la fine del 2027. Fino ad allora in direzione di San Gallo continueranno ad essere disponibili due corsie. Soltanto in seguito tutte e tre le gallerie del Gubrist saranno aperte e transitabili contemporaneamente.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR