Temi principali: relazioni Svizzera-India, impatto delle multinazionali all'estero e orologeria. Abbreviazione: ac
Lo specialista dell'India a swissinfo.ch si occupa di un'ampia gamma di temi, dalle relazioni bilaterali a Bollywood. Sa una o due cose sull'orologeria svizzera ed ha un debole per la regione francofona della Confederazione.
Il lavoro minorile non è un problema solo dell’industria del cioccolato
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è uno scomodo segreto che si nasconde dietro l'aroma ricco e confortante del caffè mattutino, il luccichio dei gioielli d'oro e il fumo ondeggiante di una sigaretta accesa.
Cosa ci aspetta nel 2025: prospettive per l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solide prospettive di crescita, una ricerca dell'efficienza nell'industria alimentare e un settore finanziario in ripresa dopo la crisi di Credit Suisse: ecco i principali sviluppi che attendono l'economia svizzera nel 2025.
In Africa servono più tempo e più soldi per allinearsi alle norme UE anti-deforestazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Paesi produttori di cacao e caffè vogliono evitare l'esclusione dal mercato europeo. Un rinvio dell'attuazione del Regolamento UE sulla deforestazione lascerebbe loro un po' di respiro.
Latte crudo, una scappatoia nelle normative svizzere consente di saltare la pastorizzazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vendita di latte crudo è vietata in alcune parti del mondo, ma la Svizzera punta sull'etichettatura e sulla responsabilità personale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ormoni della crescita vegetali sono ampiamente utilizzati per mettere sul mercato frutta uniforme e priva di imperfezioni. Ma qual è il loro impatto sulla salute?
A Zurigo, si coltiva orzo modificato con l’editing genetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta in Svizzera è stato seminato dell'orzo modificato con la nuova tecnica di editing genetico CRISPR/Cas.
La Svizzera è pronta ad adottare le nuove tecniche di editing genetico in agricoltura?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La moratoria ventennale della Svizzera sulle colture geneticamente modificate potrebbe fare un'eccezione per l'editing genetico.
Le persone ucraine rifugiate in Svizzera hanno un futuro sicuro?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'inizio della guerra, la Svizzera ha accelerato le procedure d'asilo presentate da persone rifugiate provenienti dall'Ucraina, ma ora sta respingendole con una frequenza inedita.
Un drastico aumento dell’imposta di successione svizzera porterà a un esodo delle persone miliardarie?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta di imporre un contributo di successione del 50% per le persone super-ricche sta creando disappunto tra quelle persone benestanti che sarebbero colpite dalla misura e che minacciano di emigrare se l’iniziativa sarà accolta.
Chi beneficia di un accordo di libero scambio con la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha firmato 35 accordi di libero scambio con 45 Stati o blocchi di Paesi. Alcuni traggono un beneficio maggiore rispetto ad altri da queste misure per tariffe doganali più vantaggiose.
L’etichetta alimentare Nutri-Score è scaduta in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dalla sua adozione, il sistema di etichettatura nutrizionale si trova nel mirino dei legislatori e della lobby del formaggio svizzero.
Senza pesticidi, ma non biologica: l’alternativa svizzera per un’agricoltura libera da sostanze chimiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Convincere gli agricoltori a passare al biologico non è facile. Rinunciare ai pesticidi, ma non ai fertilizzanti sintetici, potrebbe favorire questa transizione?
Oui, nein, forse: le lingue sono ancora una netta divisione nella democrazia svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due proposte per affrontare il problema degli elevati costi della sanità hanno ottenuto il sostegno della Svizzera francese e della Svizzera italiana, ma non hanno raggiunto la maggioranza a livello nazionale. È solo l'ultimo esempio di una divisione culturale e linguistica che dura da secoli.
Produrre formaggio vegano in Svizzera, non proprio una passeggiata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pur utilizzando le solite tecniche collaudate nel tempo, per il caseificio vegano New Roots non è stato facile fare breccia sulla clientela e su chi è del mestiere.
Multata di 350 franchi a Zurigo per un visto scaduto da un giorno
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'aeroporto di Zurigo-Kloten, una cittadina canadese in transito è stata multata per ingresso illegale in Svizzera. Il suo visto era scaduto solo un giorno prima.
Tensioni Iran-Israele, il ruolo da intermediario della Svizzera si riduce
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante il suo mandato come potenza protettrice per gli Stati Uniti in Iran, la Svizzera non ha la necessaria influenza per allentare le tensioni in Medio Oriente.
Il tuo caffè preferito? Probabilmente da una macchina svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è tra i principali produttori di macchine da caffè: è dunque probabile che la vostra bevanda calda preferita, nella cucina di casa come da Starbucks, sia almeno un po' swiss made.
Come i social media inducono i vostri figli a mangiare cibo spazzatura
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bambini sono esposti a pubblicità online di cibo spazzatura già all’età di quattro anni. I risultati di un progetto pilota.
La vendita di latte crudo deve essere vietata o sono i consumatori e le consumatrici a dover decidere?
Le norme alimentari svizzere non consentono la vendita di latte crudo per il consumo diretto. Tuttavia, una scappatoia consente a 400 distributori automatici di latte crudo di farlo.
Come devono comportarsi le aziende i cui prodotti si rivelano dannosi decenni dopo la vendita o l’utilizzo?
Amianto, tabacco, molti farmaci, pesticidi e svariati altri prodotti si sono rivelati bombe a orologeria. Come deve comportarsi chi li ha fabbricati e venduti?
In che modo gli eventi politici o economici recenti hanno influenzato la vostra fiducia nei confronti del Governo svizzero?
L'immagine della Svizzera, diffusa all'estero, di un Paese in cui le autorità godono di grande fiducia da parte del popolo sembra traballare. Perché, secondo voi?
Care e cari svizzeri all’estero, quali difficoltà avete incontrato quando il vostro o la vostra coniuge di nazionalità straniera ha chiesto il passaporto elvetico?
Dopo diversi anni di matrimonio con un cittadino o una cittadina svizzera avete intrapreso una procedura di naturalizzazione. Raccontateci la vostra esperienza!