Nel mio lavoro, mi occupo di temi rilevanti per cittadine e cittadini svizzeri residenti all’estero – dagli sviluppi politici nella Confederazione e del loro impatto sulla diaspora fino a tematiche sociali, economiche o culturali.
Prima di unirmi a SWI swissinfo.ch, ho lavorato come giornalista locale per l’Aargauer Zeitung. Ho un bachelor in comunicazione multilingue e – aspetto tipicamente svizzero – ho completato un apprendistato di commercio.
Votare ed eleggere: quali sono le vostre aspettative dopo l’accettazione dell’e-ID?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Quinta Svizzera ha sostenuto molto chiaramente l’identità elettronica. Abbiamo chiesto a tre persone della diaspora elvetica all'estero quali sono le loro aspettative dopo l’accettazione alle urne dell'e-ID.
Famiglia svizzera, dialetto svizzero, vita svizzera – eppure non integrata?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissinfo ha chiesto alle autorità elvetiche come i discendenti di svizzeri e svizzere all’estero debbano dimostrare la loro integrazione nella Confederazione.
Discendente di svizzeri all’estero rischia l’espulsione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha studiato, conseguito un dottorato, si è integrata, eppure la figlia adottiva di uno svizzero all'estero deve lasciare la Svizzera. Le manca solo una cosa: il passaporto rossocrociato.
Adozione: i genitori svizzeri lo lasciarono in Africa – Ian otterrà mai la cittadinanza svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ian van Rooyen è nato nel 1977 in Rhodesia ed è stato adottato. Oggi lotta per tornare nel suo Paese d'origine, ma ci sono molti ostacoli legali.
I lottatori svizzeri d’oltreoceano: orgogliosi delle loro radici, pronti a vincere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei svizzeri provenienti dal Nord America parteciperanno alla Festa federale di lotta, in programma questo fine settimana a Mollis, nel Canton Glarona.
Tra entusiasmo e critiche interne, il Parlamento della Quinta Svizzera inaugura la nuova legislatura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sabato a Berna il Consiglio degli Svizzeri all'estero ha dato il via alla sua nuova legislatura. Critiche interne hanno creato tensioni.
Nuovo inizio per il Consiglio degli Svizzeri all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi SwissCommunity Days segnano l’avvio di una nuova legislatura del Consiglio degli Svizzeri all’estero (CSE), rafforzata da elezioni più democratiche che mai. Al centro delle rivendicazioni: il voto elettronico.
“Swisscommunity Days”: il Consiglio degli Svizzeri all’estero si rinnova
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più della metà dei membri del Consiglio è al suo primo mandato. Questo fine settimana, il Consiglio degli Svizzeri all'estero terrà la sua seduta inaugurale a Palazzo federale.
Nuove speranze per chi è svizzero ma non ha il passaporto elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
I discendenti di emigrati svizzeri stanno portando avanti una lotta disperata per i loro diritti di cittadinanza. Ora ripongono le speranze in una regolamentazione che finora ha ricevuto poca attenzione.
“Non potevo più permettermi di trascorrere la pensione in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pensione è sufficiente per vivere in Svizzera? Per molti la risposta è "no" e spesso lasciano il loro Paese d'origine a causa di difficoltà finanziarie.
Tra Bienne e Medellín: la vita di uno svizzero all’estero part-time
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lukas Hohl-Jaramillo gestisce un’agenzia di eventi a Bienne e un hotel con panetteria a Medellín. Come riesce a conciliare tutto questo?
Emigrazione alla pensione: “L’etichetta di ‘approfittatori’ è totalmente fuori luogo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti svizzeri scelgono di trasferirsi all’estero per la pensione, una decisione che spesso suscita pregiudizi e critiche. Michael Enderle, pensionato svizzero espatriato in Thailandia, smentisce questi stereotipi.
Sempre più anziani muoiono all’estero: la Svizzera e il difficile compito della protezione consolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di casi di protezione consolare per viaggiatori e cittadini svizzeri all’estero è in aumento. Quando può intervenire la Confederazione?
“Spero che l’Europeo promuova il cambiamento nel calcio femminile svizzero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Luana Bühler è una calciatrice professionista e milita in una squadra inglese, dove ha trovato le condizioni ideali per seguire la sua passione.
Nomadi digitali: a cosa fare attenzione quando si emigra per un breve periodo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima della pandemia, il nomadismo digitale era considerato una scelta peculiare. Oggi è alla moda. Quali ostacoli esistono per questo stile di vita?
Aiuto sociale per svizzere e svizzeri all’estero, tutto quello che c’è da sapere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri all’estero sono sempre più spesso oggetto di critica, anche perché hanno diritto all’aiuto sociale della Confederazione. Tuttavia, beneficiare di tale sostegno non è semplicissimo.
Chiusura di conti bancari e spese elevate: la Quinta Svizzera subisce l’effetto Trump?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La chiusura dei conti svizzeri di PostFinance a Cuba è un esempio delle crescenti difficoltà che la Quinta Svizzera sta affrontando con le sue banche. E Donald Trump non sta rendendo le cose più facili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri e le svizzere sono sparsi in tutto il mondo. Solo in cinque Paesi non sono presenti, almeno ufficialmente.
Cosa vi aspettate dal Consiglio degli Svizzeri all’estero per i prossimi quattro anni?
Le elezioni del Consiglio degli Svizzeri all'estero per la legislatura 2025-2029 si sono svolte in primavera. Quali sono i temi su cui questa istituzione dovrà porre l'accento?
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.