Nel mio lavoro, mi occupo di temi rilevanti per cittadine e cittadini svizzeri residenti all’estero – dagli sviluppi politici nella Confederazione e del loro impatto sulla diaspora fino a tematiche sociali, economiche o culturali.
Prima di unirmi a SWI swissinfo.ch, ho lavorato come giornalista locale per l’Aargauer Zeitung. Ho un bachelor in comunicazione multilingue e – aspetto tipicamente svizzero – ho completato un apprendistato di commercio.
Chiusura di conti bancari e spese elevate: la Quinta Svizzera subisce l’effetto Trump?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La chiusura dei conti svizzeri di PostFinance a Cuba è un esempio delle crescenti difficoltà che la Quinta Svizzera sta affrontando con le sue banche. E Donald Trump non sta rendendo le cose più facili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri e le svizzere sono sparsi in tutto il mondo. Solo in cinque Paesi non sono presenti, almeno ufficialmente.
L’immagine degli svizzeri all’estero si sta deteriorando: cosa fare?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri dell'Organizzazione degli svizzeri all'estero desiderano migliorare l'immagine che si ha della diaspora elvetica nella Confederazione. Ma la comunità è eterogenea e la sua rete si sta indebolendo.
Un vento di rinnovamento soffia sull’Organizzazione degli svizzeri all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovi volti ai vertici dell'Organizzazione degli svizzeri all'estero e dei servizi consolari, e imminenti elezioni: nella lobby della diaspora elvetica si respira aria di cambiamento.
Perdita della nazionalità svizzera, una realtà che sorprende molte persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti svizzeri e svizzere all'estero hanno perso la cittadinanza elvetica, spesso inconsapevolmente o a causa delle norme in vigore. Le loro storie mostrano quanto sia profonda la perdita della nazionalità.
Tutto quello che c’è da sapere se volete far parte del Consiglio degli svizzeri all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
In primavera, si terranno le elezioni del Consiglio degli svizzeri all'estero per la nuova legislatura. Per la prima volta, 47 rappresentanti saranno eletti direttamente.
Cresce la pressione sulla Svizzera per allentare le maglie della naturalizzazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Discendenti delle persone emigrate chiedono un accesso più semplice al passaporto svizzero, attraverso una petizione. Anche la popolazione residente straniera nella Confederazione persegue il medesimo obiettivo.
Emigrare temporaneamente: come sta la famiglia svizzera in Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un anno e mezzo fa, i Karrer si sono trasferiti a Bangkok. Oggi i genitori non farebbero nulla di diverso. Cosa ha reso il loro progetto di emigrazione così di successo?
Argentina: migliaia di discendenti di emigrati chiedono il passaporto svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche chi nasce all'estero eredita la cittadinanza svizzera. Tuttavia, migliaia di discendenti di svizzeri emigrati hanno perso la cittadinanza. Una petizione chiede di cambiare questa situazione.
Una vecchia busta come prova: una donna australiana adottata ottiene il passaporto svizzero a 54 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per anni, le autorità elvetiche le hanno negato, a torto, la nazionalità svizzera. Cate Riley, figlia di genitori svizzeri e adottata da una coppia australiana, ha finalmente ottenuto la cittadinanza elvetica.
Villaggio svizzero in Canada: “Berna non può partecipare finanziariamente a tali progetti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ora che il villaggio Edelweiss delle ex guide alpine svizzere sulle Montagne Rocciose canadesi è stato salvato, sorge spontanea la domanda: cosa può fare la Svizzera per salvaguardare il patrimonio culturale elvetico all'estero?
La miracolosa risurrezione del villaggio Edelweiss in Canada
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stavano per essere demoliti, ma ora gli chalet delle Montagne Rocciose canadesi hanno ripreso vita. Visita a un sito del patrimonio svizzero ricco di storie.
Un simbolo svizzero in Canada: “Un sogno che si è avverato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guide alpine svizzere sono arrivate in Canada 125 anni fa. In occasione di questo anniversario, chi ha contribuito a salvare il Villaggio Edelweiss ci riporta indietro nel tempo.
Adottata illegalmente in Svizzera, ritornata in Colombia come svizzera all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nathalie Favre vive in Colombia, dov'è nata e dove ha ritrovato le sue radici. Il ritorno nella terra d'origine è stato costellato da difficoltà.
Emigrazione temporanea: come una famiglia svizzera si è trasferita in Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Emigrare in famiglia è una sfida molto speciale. Stephanie si è trasferita in Thailandia con il marito e i due figli. Un bilancio.
“Il mondo intero deve costringere Israele e la Palestina a fare la pace”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rami Daqqa, uno svizzero-palestinese che vive in Cisgiordania, parla di una vita piena di sfide, che sono aumentate dopo lo scoppio della guerra.
I partiti ecologisti perdono presa anche nella Quinta Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come in Svizzera, il voto dei Verdi tra la diaspora elvetica è crollato alle elezioni federali del 2023, soprattutto a favore del Partito socialista.
Il voto elettronico non allevia la frustrazione dell’elettorato all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri e le svizzere all'estero si dicono soddisfatti dell'e-voting. Ma il voto per corrispondenza continua a essere fonte di frustrazione.
Schede elettorali per la Quinta Svizzera: quali cantoni sono in ritardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Abbiamo chiesto ai cantoni quando hanno inviato i documenti di voto ai cittadini e alle cittadine all'estero. Chi ha brillato e chi ha fallito?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?