The Swiss voice in the world since 1935

Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?

Moderato da: Melanie Eichenberger

La cittadinanza svizzera può essere trasmessa all’estero anche di generazione in generazione. Il prerequisito è la registrazione presso la rappresentanza diplomatica elvetica o l’iscrizione nel registro dello stato civile svizzero entro i 25 anni.

Dovrebbe esserci un limite per tramandare la cittadinanza svizzera? Ad esempio, impedire che possa essere trasmessa dopo un certo numero di generazioni o una certa durata di permanenza all’estero?

Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni?

Qual è la vostra opinione?

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!
PennsylvaniaSwiss
PennsylvaniaSwiss
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da EN.

Capisco il desiderio del governo svizzero di limitare i benefici della cittadinanza a coloro che vivono in Svizzera o che contribuiscono (o hanno contribuito) alle tasse. Capisco anche la volontà di limitare i passaporti di comodo. Tuttavia, penso che dovrebbe esserci una via di mezzo per i figli o i nipoti di cittadini svizzeri, che consenta loro (dietro ragionevole giustificazione della discendenza) di ottenere automaticamente i diritti di residenza/lavoro in Svizzera e un percorso accelerato verso la cittadinanza svizzera naturalizzata, magari in meno di un anno. In quanto nipote di nonni materni entrambi svizzeri, che hanno insegnato alle loro quattro figlie lo Schweizerdeutsch e hanno portato avanti molte tradizioni svizzere e legami con la Svizzera, sono ben noto per identificarmi principalmente/grandemente con la mia eredità svizzera e rappresento il tipo di residente e cittadino che la Svizzera farebbe bene ad attrarre - in un'epoca in cui la svizzerità sta diventando più difficile da mantenere nella Svizzera stessa.

I understand the Swiss government’s desire to limit the benefits of citizenship to those who live in or contribute (or have contributed) taxes. I can also see wanting to limit passports of convenience. However, I think there should be middle ground status for the children or grandchildren of Swiss citizens, allowing them (upon reasonable substantiation of lineage) automatic Swiss residency/work rights and an expedited pathway to naturalized Swiss citizenship - perhaps in less than one year. As the grandchild of maternal grandparents who were both Swiss, taught their four daughters Schweizerdeutsch and carried forward many Swiss traditions and connections with Switzerland, I am well known for identifying primarily/greatly with my Swiss heritage and represent the type of resident and citizen Switzerland would do well to attract - in an era where Swissness is becoming more difficult to maintain in die Schweiz itself.

MLavanchy
MLavanchy
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da EN.

Mio padre ha perso la cittadinanza svizzera perché il padre svizzero è morto subito dopo la sua nascita e nessuno ha registrato la sua nascita. Purtroppo, quando si presentò al consolato svizzero in Cile era troppo tardi, all'età di 28 anni. Come medico qualificato è arrivato nel Regno Unito e alla fine ha ottenuto la cittadinanza britannica. Mi sento vicino alla Svizzera, in particolare al villaggio vodese da cui proviene la mia famiglia. Provo un senso di perdita, non riesco a descriverlo. Ho visitato gli archivi della casa dei miei antenati e ho visto un gran numero di documenti scritti dai membri della mia famiglia. Sento un grande legame con questo luogo. Non ho bisogno di attingere a nulla, se non al senso di appartenenza. Il mio cognome è super vodese e super protestante. Mi sento escluso da qualcosa di cui mi sento contemporaneamente parte. Mio figlio sta studiando in Svizzera e nemmeno lui può farne parte! Altri Paesi lo permettono se i tuoi nonni erano cittadini.

My father lost his Swiss citizenship because his Swiss father died just after he was born and no one registered his birth. Sadly, by the time he presented himself at the Swiss consulate in Chile he was too late, at age 28. As a qualified doctor he came to the UK and eventually gained UK citizenship. I feel close to Switzerland, particularly to the village in Vaud where my family originated from. I feel a sense of loss, I cannot really describe it. I have visited the archives in my ancestors home and seen large numbers of documents written by members of my family. I feel a huge connection with the place. I have no need to tap into anything apart from a sense of belonging. My surname is super Vaudois and super protestant. I feel locked out of something that I simultaneously feel part of. My son is currently studying in Switzerland and he cannot be part of it either!Other countries allow it if your grandparent was a national.

treerap@sprintmail.com
treerap@sprintmail.com
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da EN.

La maggior parte dei Paesi apprezza i propri cittadini e non rende così difficile il mantenimento della cittadinanza. La Svizzera vuole avere una presenza globale, ma se i suoi cittadini vivono fuori dalla Svizzera, il governo sembra voler punire questi cittadini.
Mi ricorda quello che hanno fatto con l'AVS e il modo in cui il governo ha discriminato gli svizzeri che lavoravano all'estero, non informandoli che potevano ottenere un credito per ogni anno di lavoro in un Paese straniero versando 125 franchi sul loro conto AVS. Ecco perché molti pensionati svizzeri hanno quei famigerati buchi.
I vostri cittadini non sono vostri nemici. Sono ciò che rende la cultura e il patrimonio di un Paese qualcosa da celebrare, indipendentemente dal luogo in cui si vive.

Most countries value their citizens and do not make it so difficult to retain that citizenship. Switzerland wants to have a global presence but if its citizens live outside Switzerland, the government seems to want tp punish those citizens.
It reminds me of what they did with AHV and how the government discriminated against Swiss who were working abroad by not informing them that they could get credit for every year they worked in a foreign country by paying CHF125 into their AHV account. That's why so many Swiss retirees have those notorious holes.
Your citizens are not your enemy. They are what makes a country's culture and heritage something to celebrate no matter where you live.

Ambch
Ambch

Credo che una cittadinanza rappresenti un impegno serio e una nazione seria concede la sua cittadinanza a chi crede nei suoi valori e principi. Negli ultimi anni, basta vedere l'esempio italiano, soprattutto dal sud america c'è la rincorsa al passaporto europeo, un passaporto che permette di girare il mondo senza troppa burocrazia e visti. Spesso i discendenti di europei nemmeno sanno dove si trova la nazione d'origine dei loro avi essendosi disinteressati per decenni. Già questo può fare capire come possano sentirsi svizzeri, o italiani o di qualunque altra nazione europea. Mi auguro che la svizzera sia lungimirante e continui a concedere la cittadinanza a chi realmente ha contatti con la svizzera condividendone i principi. La cittadinanza è cosa seria e non si cambia come un abito da indossare a seconda delle circostanze

manoelsan@yahoo.com
manoelsan@yahoo.com
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da EN.
@Ambch

Sta forse suggerendo che i cittadini svizzeri dovrebbero avere solo la cittadinanza svizzera, escludendo tutte le altre nazionalità? Personalmente non credo che si possa essere completamente fedeli a più di un Paese contemporaneamente. Nel mondo globalizzato di oggi, le persone possiedono più nazionalità in virtù dello ius sanguinis, e personalmente non ci vedo nulla di male.

Quasi tutti i Paesi consentono di rivendicare la nazionalità fino alla terza generazione (nipoti), indipendentemente dall'età del richiedente. Limitando l'età a 25 anni, la Svizzera è già estremamente restrittiva.

Sebbene la Svizzera non abbia attualmente un problema di popolazione, potrebbe potenzialmente averne uno in futuro.

Lei indica il caso dell'Italia. Il motivo per cui l'Italia (così come altri Paesi europei come la Spagna e il Portogallo) ha mantenuto programmi speciali di percorsi per il recupero della cittadinanza basata sullo ius sanguinis è perché quei Paesi, in primo luogo, erano o sono alle prese con un problema di popolazione e, in secondo luogo, hanno visto un massiccio deflusso di cittadini fuggiti verso il continente americano per cercare migliori opportunità in tempi di crisi europea o di guerra. Questo non è certo il caso della Svizzera. Quindi non si può paragonare il caso italiano a quello svizzero.

Penso anche che il suo assunto secondo cui la cittadinanza italiana è concessa in modo troppo lasco sia in parte falso. Innanzitutto, viene concessa in base al principio della discendenza. In secondo luogo, molti argentini, brasiliani, ecc. che acquisiscono la cittadinanza italiana si sentono identificati con la cultura italiana nonostante la distanza geografica e il passare del tempo. Se vi recate a Buenos Aires, vedrete come la cultura e le tradizioni italiane continuano a influenzare parte dell'identità argentina.

Are you suggesting Swiss citizens should only hold Swiss citizenship to the exclusion of all other nationalities? I personally don’t think one can be entirely loyal to more than one country at once. In today’s globalized world, people hold multiple nationalities by virtue of ius sanguinis, and I personally don’t see anything wrong with that.

Almost all countries allow for the claiming of nationality up to the third generation (grandchildren) irrespective of petitioner’s age. By limiting the age to 25 years old, Switzerland is already extremely restrictive.

While Switzerland does not currently have a population problem, it could potentially have one in the future.

You indicate the case of Italy. The reason why Italy (as well as other countries in Europe such as Spain and Portugal) have maintained special programs of paths to reclaim ius sanguinis-based nationality is because those countries, first, were or are facing a population problem, and second, saw a massive outflow of nationals escaped to the American continent to seek for better opportunities in times of European crisis or war. This is hardly the case of Switzerland. So you cannot compare the Italian case to the Swiss case.

I also think that your assumption that Italian citizenship is granted too loosely is partly false. First, it is granted based on the principle of blood line. Second, a lot of the Argentinians, Brazilians, etc. who acquire Italian citizenship do feel identified with Italian culture despite the geographical distance and despite the passing of time. If you ever go to Buenos Aires, you will see how Italian culture and traditions continue to influence some of the Argentinian identity.

Dutchair
Dutchair
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da DE.

Ci sono diversi fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all'estero. Ecco i più importanti:
1. principio di discendenza (ius sanguinis)
- La cittadinanza svizzera si eredita generalmente per discendenza (ius sanguinis), non per luogo di nascita (ius soli).
- Un bambino riceve la cittadinanza svizzera se almeno un genitore è cittadino svizzero al momento della nascita.
2. perdita della cittadinanza dopo la terza generazione all'estero
- Chi è nato all'estero e vi risiede già per la terza generazione perde automaticamente la cittadinanza svizzera all'età di 25 anni se non presenta in tempo utile una dichiarazione di mantenimento.
- Questa norma ha lo scopo di evitare che persone che non hanno alcun legame con la Svizzera rimangano cittadini formali.
3. cittadinanza multipla
- La Svizzera consente la cittadinanza multipla.
- Tuttavia, ciò può essere problematico in alcuni Paesi che non riconoscono la doppia cittadinanza.
4 Registrazione e dichiarazione di ritenzione
- I cittadini svizzeri all'estero dovrebbero registrare i propri figli presso la rappresentanza svizzera competente il prima possibile.
- Per evitare la perdita della cittadinanza nella terza generazione, è necessario presentare una dichiarazione di mantenimento prima dei 25 anni.
5 Influenza del matrimonio
- In passato, il matrimonio con un cittadino straniero comportava talvolta la perdita della cittadinanza svizzera, ma queste regole sono state indebolite.
- Il matrimonio da solo non è sufficiente a trasferire la cittadinanza, che rimane principalmente legata alla discendenza.

Per quanto riguarda la domanda, ecco la risposta: se c'è un legame con la Svizzera, la cittadinanza svizzera deve essere concessa. L'ascendenza svizzera deve essere dimostrata. Prerequisito: ingresso in Svizzera, residenza in Svizzera per almeno un anno. Primo luogo di residenza, centro di vita. Successivamente, dopo un anno, nuova concessione della cittadinanza svizzera. Conoscenza di una delle lingue nazionali.

Bei der Vererbung des Schweizer Bürgerrechts im Ausland sind mehrere Faktoren zu berücksichtigen. Hier sind die wichtigsten:
1. Abstammungsprinzip (ius sanguinis)
• Das Schweizer Bürgerrecht wird grundsätzlich durch Abstammung (ius sanguinis) vererbt, nicht durch Geburtsort (ius soli).
• Ein Kind erhält das Schweizer Bürgerrecht, wenn mindestens ein Elternteil zum Zeitpunkt der Geburt Schweizer Bürger ist.
2. Verlust des Bürgerrechts nach der dritten Generation im Ausland
• Wer im Ausland geboren wird und bereits in der dritten Generation dort lebt, verliert das Schweizer Bürgerrecht automatisch mit 25 Jahren, wenn er oder sie nicht rechtzeitig eine Beibehaltungserklärung abgibt.
• Diese Regelung soll verhindern, dass Personen ohne Bezug zur Schweiz weiterhin formell Bürger bleiben.
3. Mehrfache Staatsangehörigkeit
• Die Schweiz erlaubt Mehrfachstaatsangehörigkeit.
• In manchen Ländern kann dies jedoch problematisch sein, falls sie eine doppelte Staatsbürgerschaft nicht anerkennen.
4. Registrierung und Beibehaltungserklärung
• Schweizer Bürger im Ausland sollten ihre Kinder möglichst früh bei der zuständigen Schweizer Vertretung registrieren lassen.
• Um den Verlust des Bürgerrechts in der dritten Generation zu vermeiden, muss eine Beibehaltungserklärung vor dem 25. Lebensjahr abgegeben werden.
5. Einfluss der Eheschliessung
• Früher führte die Heirat mit einem ausländischen Staatsbürger manchmal zum Verlust des Schweizer Bürgerrechts, doch diese Regelungen wurden abgeschwächt.
• Heirat allein reicht nicht aus, um das Bürgerrecht zu übertragen; es bleibt primär an die Abstammung gebunden.

Zur Fragestellung – hier die Antwort: Wenn eine Verbindung zur Schweiz besteht, sollte man das Schweizer Bürgerrecht erteilen. Die Schweizer Abstammung sollte nachgewiesen werden. Voraussetzung: Einreise in die Schweiz, Aufenthalt in der Schweiz von mindestens einem Jahr. Erster Wohnsitz, Lebensmittelpunkt. Dann Wiedererteilung des Schweizer Bürgerrechts nach Ablauf von einem Jahr. Beherrschen einer Landessprache.

Melanie Eichenberger
Melanie Eichenberger SWI SWISSINFO.CH
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da DE.
@Dutchair

Grazie per l'elenco e per il suggerimento sulle condizioni da applicare.

Vielen Dank für Ihre Auflistung und für Ihren Vorschlag, welche Voraussetzungen gelten sollten.

Rissa
Rissa
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da EN.
@Dutchair

Vorrei avere la possibilità di diventare cittadino svizzero, perché le mie radici sono lì e mi sento a casa. Ma sono un po' più lontano di tre generazioni. Sono la quarta e la quinta generazione. C'è qualche speranza per me? Sono anche cittadino statunitense. Non posso dire quanto sia grande il mio desiderio di tornare in Svizzera. I miei nonni parlavano lo svizzero e lo hanno mantenuto vivo negli anni. Mio nonno faceva lo jodel, faceva funzionare il suo orologio a cucù e tagliava la legna. Mia nonna preparava torte al rabarbaro e tagliatelle fritte.

I would like to have the chance to become a Swiss citizen, as my roots are there and it feels like home. But I am a little further removed than 3 generations. I’m the 4th and 5th generations. Is there any hope for me? I’m also a U.S. citizen. I can’t tell you how great my desire is to come back to Switzerland. My grandparents spoke Swiss and kept it alive through the years. My grandpa yodeled and kept his cuckoo clock going and chopped wood. My grandma baked rhubarb custard pies and fried noodles.

OCRAM
OCRAM

Gli Svizzeri all'estero sono l'eterno tormentone della sinistra elvetica: non so quanti altri paesi al mondo coltivino un problema analogo con tanta insistenza. Non si può pretendere che la "svizzeritudine" all'estero passi di generazione in generazione sino all'infinito: ciò mi sembra solo assurdo. Quando si vive all'estero, ci si assume anche la responsabilità della scelta compiuta! E già bello che si possa godere della doppia nazionalità, ma tramandare tale privilegio anche alle generazioni successive, mi sembra solo pretestuoso e anche illogico. È ovvio che soprattutto i partiti di sinistra spingano di continuo in tale direzione, perché presumono che gli svizzeri all'estero votino più a sinistra causa la loro più giovane età. Non è chi non veda che tale attitudine, voto elettronico compreso, sia solo pretestuosa e non un problema effettivo.

Melanie Eichenberger
Melanie Eichenberger SWI SWISSINFO.CH
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da DE.
@OCRAM

Grazie per il vostro contributo.

Vielen Dank für Ihren Beitrag.

manoelsan@yahoo.com
manoelsan@yahoo.com
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da EN.
@OCRAM

Probabilmente non avete mai vissuto all'estero. Ecco perché la pensate così. Viaggiate di più e vivete all'estero almeno una volta nella vita. Vi renderete conto che, pur vivendo all'estero, è possibile mantenere vive le tradizioni e l'identità svizzera generazione dopo generazione.

You have probably never lived abroad. That’s why you think this way. Travel more and live abroad at least once in your lifetime. You will realize that despite living abroad, one can maintain Swiss traditions and identity alive generation after generation.

descendientesuizos
descendientesuizos
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da DE.

Il problema dell'attuale legge sulla cittadinanza (BüG) è che non si applica retroattivamente. Questo viola i diritti delle donne che hanno perso la cittadinanza a causa del matrimonio con uno straniero. Molte di queste donne hanno avuto figli che non hanno potuto riottenere la cittadinanza svizzera perché avevano superato i limiti di età quando alle madri è stata finalmente data la possibilità di riottenere la propria cittadinanza.

Lo stesso problema riguarda anche coloro che hanno perso la cittadinanza a causa di difficoltà tecniche nel Paese del terzo mondo, in particolare l'inaffidabilità dei servizi postali e l'inadeguatezza dei metodi di comunicazione con le ambasciate svizzere.

Il limite di età per riacquistare la cittadinanza è del tutto illogico e moralmente discutibile. Perché un figlio nato all'estero di cittadini svizzeri è automaticamente svizzero all'età di 25 anni se si registra presso l'ambasciata - senza ulteriori requisiti - mentre una persona che ha 26 anni deve improvvisamente dimostrare almeno tre viaggi in Svizzera nell'arco di sei anni?

Che tipo di legislazione fa una tale differenza tra due persone la cui unica differenza è un solo anno di vita? È semplicemente assurdo e inaccettabile.

Das Problem mit dem aktuellen Bürgerrechtsgesetz (BüG) besteht darin, dass es nicht rückwirkend gilt. Dadurch werden die Rechte der Frauen verletzt, die ihre Staatsbürgerschaft durch die Heirat mit einem Ausländer verloren haben. Viele dieser Frauen hatten Kinder, die ihre Schweizer Staatsbürgerschaft nicht zurückerlangen konnten, da sie die Altersfristen überschritten hatten, als die Mütter endlich die Möglichkeit erhielten, ihre eigene Staatsbürgerschaft zurückzuerlangen.

Dasselbe Problem betrifft auch diejenigen, die ihre Staatsbürgerschaft aufgrund technischer Schwierigkeiten im Drittweltland verloren haben, insbesondere wegen unzuverlässiger Postdienste und unzureichender Kommunikationsmethoden mit den Schweizer Botschaften.

Die Altersgrenze für die Wiedererlangung der Staatsbürgerschaft ist völlig unlogisch und moralisch fragwürdig. Warum ist ein im Ausland geborener Sohn oder eine Tochter von Schweizern mit 25 Jahren automatisch Schweizer, wenn er oder sie sich bei der Botschaft registriert – ohne jegliche weitere Anforderungen –, während eine Person, die 26 Jahre alt ist, plötzlich mindestens drei Reisen in die Schweiz innerhalb von sechs Jahren nachweisen muss?

Welche Art von Gesetzgebung macht einen derartigen Unterschied zwischen zwei Personen aus, deren einziger Unterschied ein einziges Lebensjahr ist? Das ist schlichtweg absurd und inakzeptabel.

Smiss
Smiss
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da EN.

Che strana domanda. Come gli americani che sostengono di essere irlandesi quando non hanno mai messo piede sul suolo irlandese per generazioni. Fino a che punto qualcuno dovrebbe poter beneficiare di una società alla quale non ha contribuito? Se il vostro bisnonno ha lasciato il Paese X per gli Stati Uniti, i suoi figli e tutti quelli che verranno dopo non sono del Paese X, sono americani. Sembra che di solito non si tratti di molto di più che di ottenere benefici, e non di un qualche tipo di orgoglio per il patrimonio. Dobbiamo credere che queste persone anelino a prendere in mano l'alphorn? O vogliono piuttosto approfittare dei sistemi sociali che non hanno pagato? Cosa offrono esattamente alla Svizzera e cosa prendono in cambio? Raccolgono passaporti per divertimento? Vogliono trasferirsi ad allevare mucche sulle Alpi? Bene, ora sono cittadini... Parlano una delle lingue svizzere o hanno un'idea di come sia la società svizzera? Quanti si sono presi la briga di visitare il Paese invece di chiedere la cittadinanza?

What an odd question. Like americans claiming that they're irish having never stepped on irish soil for generations. How far should one be able to benefit from a society that they didn't contribute to? If your great grand father left country X for the US, his children and anyone after that are not from country X, they are Americans. Seems the interest is usually not much more than gaining benefits versus any type of pride in heritage. Are we to believe these folks are pining to pick up the alphorn? Or more likely to use social systems they haven't paid into? What exactly is it that they offer to Switzerland and what is it that they will take? Collecting passports for the fun of it? Are they going to move and raise cows in the Alps? Great, you're a citizen now..do you speak any of the Swiss languages or have any clue what Swiss society is like? How many have bothered to even visit versus wanting citizenship on demand?

descendientesuizos
descendientesuizos
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da DE.
@Smiss

Vi preghiamo di non mettere insieme tutti i discendenti di svizzeri all'estero che vivono in Paesi al di fuori degli STATI UNITI. Molti di noi hanno contribuito in modo significativo alla Confederazione svizzera. Non siamo affatto interessati ai benefici finanziari che lo Stato potrebbe offrire: la nostra lotta riguarda la nostra identità.

Per quanto riguarda la sua argomentazione secondo cui i figli degli emigranti appartengono automaticamente solo al Paese in cui sono nati: Questo è semplicemente sbagliato. Una tigre rimane una tigre, anche se è nata in una gabbia con degli scimpanzé. Allo stesso modo, gli svizzeri nati all'estero rimangono svizzeri - amano il loro Paese d'origine e sono ancora fenotipicamente parte della comunità nazionale svizzera.

Sul tema dei viaggi: Lei sta argomentando da una prospettiva statunitense privilegiata. La maggior parte dei discendenti di svizzeri in paesi come l'Argentina, il Paraguay e l'Uruguay parlano i dialetti dei loro cantoni e vivono secondo la cultura svizzera, ma non possono permettersi i viaggi di lusso che possono permettersi i ricchi. Soprattutto non in Svizzera, la destinazione turistica più costosa al mondo.

Spero che questa risposta abbia contribuito a chiarire le vostre domande.

Bitte werfen Sie nicht alle Nachkommen von Schweizern im Ausland, die in Ländern ausserhalb der VEREINIGTEN STAATEN leben, in denselben Topf. Viele von uns haben in erheblichem Masse zur Schweizerischen Eidgenossenschaft beigetragen. Uns interessieren die finanziellen Vorteile, die der Staat möglicherweise bieten könnte, überhaupt nicht – unser Kampf geht um unsere Identität.

Zu Ihrem Argument, dass die Kinder von Auswanderern automatisch nur dem Land zugehören, in dem sie geboren wurden: Das ist schlichtweg falsch. Ein Tiger bleibt ein Tiger, auch wenn er in einem Käfig mit Schimpansen geboren wird. Genauso bleiben Schweizer, die im Ausland geboren werden, Schweizer – sie lieben ihr Heimatland und sind phänotypisch weiterhin Teil der schweizerischen Volksgemeinschaft.

Zum Thema Reisen: Sie argumentieren aus einer privilegierten US-amerikanischen Perspektive. Die Mehrheit der Nachkommen von Schweizern in Ländern wie Argentinien, Paraguay und Uruguay spricht die Dialekte ihrer Kantone und lebt nach schweizerischer Kultur, kann sich jedoch die Luxusreisen, die sich wohlhabende Menschen leisten können, nicht erlauben. Besonders nicht in die Schweiz – das teuerste Reiseland der Welt.

Ich hoffe, dass diese Antwort Ihnen bei der Klärung Ihrer Fragen geholfen hat.

manoelsan@yahoo.com
manoelsan@yahoo.com
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da EN.
@Smiss

Sta forse suggerendo che solo chi vive sulle Alpi e alleva mucche dovrebbe avere il diritto di essere svizzero? Trovo questa proposta assurda.

Mi chiedo: lei stesso alleva mucche per vivere?

Se la cittadinanza si trasmette per linea di sangue, a mio avviso si dovrebbe avere il diritto di rivendicare la nazionalità svizzera senza molte restrizioni. Non credo nemmeno che parlare una lingua svizzera debba essere una condizione per poter rivendicare un diritto che in virtù della discendenza una persona ha già.

Pensate che un cittadino svizzero di quarta generazione che vive negli Stati Uniti vorrà mai tornare in Svizzera (e sfruttare il sistema sociale svizzero)? Onestamente, ne dubito. Ma resta il fatto che quella persona è svizzera per sangue, fa già parte del patrimonio svizzero (sia che mantenga le tradizioni svizzere).

Are you suggesting that only those who live in the Alps and raise cows should have the right to be Swiss? I find this proposition preposterous.

I wonder you yourself raise cows for a living?

If citizenship is passed on through bloodline, in my view, one should have the right to claim Swiss nationality without much restriction. I don’t even think speaking a Swiss language should be a condition to be able to claim a right that by virtue of bloodline a person already has.

Do you think a Swiss national of fourth generation living in the US will ever want to return to Switzerland (and sponge from the Swiss social system)? To be honest, I doubt it. But the fact remains: that person is Swiss by blood, he/she is part of Swiss heritage already (whether he/she maintains Swiss traditions).

SwissMissUS
SwissMissUS
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da EN.

Sono nata negli Stati Uniti nel 1963 e ho ereditato la cittadinanza svizzera da mio padre, che l'aveva ereditata da entrambi i suoi genitori nati in Svizzera. Io e mia sorella siamo state registrate come cittadine svizzere dalla metà degli anni '70, quando eravamo adolescenti.

Quando avevo 20 anni, nel 1983, e di nuovo quando ne avevo 21, nel 1984, ho scritto delle lettere all'Ambasciata svizzera di Chicago per confermare la mia doppia cittadinanza. La doppia cittadinanza è una questione importante e credo che l'obbligo di registrarsi entro i 25 anni sia giusto, soprattutto perché Internet ha reso la comunicazione molto più facile. I genitori e i loro figli daranno la priorità a questo aspetto se per loro è importante.

Per quanto riguarda i confini generazionali, direi di sì. I miei nonni sono nati lì circa 125 anni fa e sono ormai lontani. Non ho figli, ma se li avessi, probabilmente il legame sarebbe relativamente insignificante per loro.

I was born in the United States in 1963 and inherited my Swiss citizenship from my father, who inherited his cititzenship from both of his Swiss-born parents. My sister and I have been registered as Swiss citizens since the mid-1970s, when we were teenagers.

When I was 20 years old in 1983 -- and again when I was 21 in 1984 -- I wrote actual letters to the Swiss Embassy in Chicago to verify my dual citizenship. Dual citizenship is a big deal, and I believe the prerequisite to register by age 25 is fair, especially since the internet has made communication so much easier. Parents and their children will make it a priority if it's important to them.

As far as generational limits, I'd say Yes to that. My grandparents were born there about 125 years ago and have been gone for a long time now.. I don't have children, but if I did, I think the connection would be relatively meaningless to them.

Melanie Eichenberger
Melanie Eichenberger SWI SWISSINFO.CH
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da DE.
@SwissMissUS

Ciao SwissMissUS
Grazie per il tuo contributo.

Qual è il suo legame con la Svizzera oggi? Il fatto che lei legga SWI swissinfo.ch suggerisce che c'è ancora un legame? Ho capito bene?

Lei scrive di essere a favore di un limite generazionale. In altre parole, se avesse dei figli, non trasmetterebbe più la sua cittadinanza svizzera?

Attendo con ansia il suo riscontro.

Guten Tag SwissMissUS
Vielen Dank für Ihren Beitrag.

Wie sieht heute Ihre Verbundenheit mit der Schweiz aus? Die Tatsache, dass Sie SWI swissinfo.ch lesen lässt erahnen, dass noch immer eine Verbundeneheit besteht? Sehe ich das richtig?

Sie schreiben, dass Sie für eine Generationengrenze wären. Sprich, wenn Sie Kinder hätten, würden Sie die Schweizer Staatsbürgerschaft nicht mehr weitergeben?

Ich bin gespannt auf Ihr Feedback.

descendientesuizos
descendientesuizos
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da DE.
@SwissMissUS

Cara signora,

molti discendenti di svizzeri all'estero non sono nati negli Stati Uniti. Non avevamo un sistema postale funzionante o le sofisticate reti di comunicazione che sono date per scontate negli Stati Uniti. Per questo motivo, spesso non siamo venuti a conoscenza in tempo dei cambiamenti della legge.

Era anche comune che le lettere di registrazione della nascita non arrivassero o che i nostri consolati perdessero i nostri documenti. Tutto ciò ha creato un'ingiustizia storica che deve essere urgentemente corretta.

Spero nella vostra comprensione.

Cordiali saluti

Sehr geehrte Dame,

Viele Nachkommen von Schweizern im Ausland wurden nicht in den Vereinigten Staaten geboren. Wir hatten kein funktionierendes Postsystem und nicht die hochentwickelten Kommunikationsnetzwerke, die in den USA selbstverständlich sind. Daher erfuhren wir oft nicht rechtzeitig von Gesetzesänderungen.

Zudem kam es häufig vor, dass unsere Briefe zur Anmeldung von Geburten nicht ankamen oder dass unsere eigenen Konsulate unsere Dokumente verloren. All dies hat eine historische Ungerechtigkeit geschaffen, die dringend korrigiert werden muss.

Ich hoffe auf Ihr Verständnis.

Freundliche Grüsse

Ferruccio Baroni
Ferruccio Baroni
@SwissMissUS

Mio nonno era svizzero ed è emigrato in Italia dove ha trovato lavoro e formato una famiglia. Mio padre ha voluto mantenere la cittadinanza, così abbiamo fatto mio fratello ed io e così hanno fatto i miei figli che ora sono tornati in Svizzera dove sono nate le mie nipotine. No credo che porre pastoie burocratiche serva a qualcosa se non a frapporre difficoltà a chi chiede di conservare un legame anche solo sentimentale e culturale con la Patria dei propri avi. Amo l’Italia ma sono altrettanto fiero delle mie origini svizzere.

OCRAM
OCRAM
@descendientesuizos

Non vedo proprio che senso abbia trasmettere una cittadinanza d'origine lontana diverse generazioni quando non ha più alcuno scopo né influsso sulla vita all'estero. È un falso problema (sentimentale?) non capito dalla maggioranza degli svizzeri che rimangono in patria ove lavorano e vi pagano i contributi. Non si può trasmettere la doppia cittadinanza all'infinito, perché sarebbe ingiusto e pure senza alcun senso.
Ma qui su Swissinfo.ch ne fanno un problema martellato di continuo con sospetta insistenza. Mi sembra ovvio che centri la politica, perché nel contempo sono poi gli stessi che insistono sul voto elettronico già più vote rifiutato dagli svizzeri.
Ma anche basta ora!

Melanie Eichenberger
Melanie Eichenberger SWI SWISSINFO.CH
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da DE.
@OCRAM

Caro OCRAM
La ringrazio per il suo contributo. Cosa c'è di sospetto nel mio articolo sul trasferimento della cittadinanza svizzera?
Si tratta di una questione politica e SWI swissinfo.ch si occupa di questi temi che riguardano la comunità degli svizzeri all'estero.

Sehr geehrte:r OCRAM
Danke für Ihren Beitrag. Was ist für Sie an meiner Berichterstattung über die Weitergabe des Schweizer Bürgerrechts verdächtig?
Aktuell ist es politisch ein Thema und SWI swissinfo.ch nimmt diese Themen auf, welche die Swiss Abroad Community betrifft.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR