Bocciate le due iniziative AVS ma con un risultato inatteso
Non hanno trovato grazia davanti al popolo le due iniziative per un pensionamento flessibile. Entrambe sono state bocciate, ma il verdetto popolare si è rivelato più sfumato del previsto.
L'iniziativa lanciata dalla Società svizzera degli impiegati di commercio è stata bocciata a livello nazionale con il 60,6 percento, quella dei verdi con il 53,9 percento. Ma i risultati indicano che la Svizzera latina ha accettato le due proposte per un pensionamento flessibile, i cui contenuti sono molto simili.
È stata l'iniziativa dei verdi a raccogliere il maggior numero di consensi. Il Ticino l'ha accolta con il 67 percento dei voti, Friburgo con il 61, Vaud con il 61, Neuchâtel con il 64,3 Ginevra con il 62,1 e il Giura con il 70,6 percento. Questo si spiega con la situazione economica più difficile degli ultimi anni e con un tasso di disoccupazione più elevato che nella Svizzera tedesca. La mobilitazione in favore di questo tema sociale è stata maggiore nella Svizzera romanda, tradizionalmente più sensibile alle tematiche sociali. In Ticino, inoltre, le due iniziative erano appoggiate dalla Lega.
Il comitato che si è battuto contro le due iniziative assapora la vittoria. Il rifiuto dimostra "che gli Svizzeri sono favorevoli a un pensionamento per uomini e donne a partire dai 65 anni."
Tuttavia, ha detto Pierre Triponez, presidente dell'Unione svizzera delle arti e mestieri e membro del comitato, la pensione flessibile è un desiderio di una parte importante della popolazione, come dimostra il buon sostegno all'iniziativa dei Verdi. Il parlamento dovrà tenerne conto durante il dibattito sull'11esima revisione dell'Avs. Ad ogni modo, per le casse dell'Avs, «la possibilità di andare in pensione prima del tempo dovrà essere compensata con decurtazioni delle rendite».
Per il partito radicale democratico, che si è battuto contro le due iniziative, la sconfitta degli inziativisti è dovuta essenzialmente ad argomenti finanziari. Secondo il segretario generale Johannes Matyassy, il problema del finanziamento sarà al centro dell'11esima revisione dell'ASV. "Obiettivo della riforma sarà di assicurare il finanziamento fino al 2025. Una volta raggiunto questo scopo -ha detto Matyassy- si potrà discutere di flessibilizzazione dell'età di pensionamento."
Il presidente di verdi Ruedi Baumann ha detto di essere contento di questo risultato. "Era chiaro che l'iniziativa sarebbe stata bocciata, ma il risultato ottenuto ci permette di mantenere la pressione sui lavori in corso nell'ambito dell'XI revisione dell'AVS."
Stessa opinione per i sindacati. Secondo l'Unione sindacale svizzera, nonostante la bocciatura il tema resta di grande attualità. I buoni risultati ottenuti nella Svizzera romanda agiranno sulla revisione in corso dell'AVS.
Per gli autori delle due iniziative, la rigidità attuale della definizione dell'età di pensionamento non corrisponde più alle condizioni di vita di gran parte della popolazione, che aspira invece a una maggiore flessibilità.
Mariano Masserini

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!