The Swiss voice in the world since 1935

Lo zafferano, l’oro rosso svizzero

fiori zafferano
In Svizzera, lo zafferano viene coltivato da secoli solo a Mund nel Canton Vallese. Ci vogliono 200 fiori per ottenere un grammo di zafferano essiccato. Keystone / Gian Ehrenzeller

Lo zafferano è una spezia molto amata e, seppur molto costosa, è presente in molti piatti tipici della nostra cultura, come il classico risotto alla milanese. Il 95% dello zafferano prodotto nel mondo proviene dall’Iran, non tutti sanno, però, che anche in Svizzera si coltiva e viene raccolto tra ottobre e novembre.

Con una produzione di 400 tonnellate di zafferano all’anno, l’Iran è l’indiscusso maggiore produttore mondiale di zafferano, ma questa spezia ha una lunga storia anche in Europa.

Fin dal Rinascimento era una ricercata e pregiata merce di scambio commerciale e la presenza dello zafferano è documentata anche in Svizzera. In particolare, a Mund, nell’Alto Vallese, dove pare fosse coltivato già dal XIV secolo e si diffuse nel corso degli anni anche in altri punti del Paese.

La coltivazione dello zafferano, piuttosto problematica e poco redditizia, fu abbandonata da molti nel corso dei secoli, a Mund invece fu sempre mantenuta e rimane la coltivazione secolare svizzera più nota, tanto che oggi è una parte importante della cultura della zona. Lo zafferano di Mund è la prima spezia made in Switzerland ad aver ottenuto la Denominazione d’origine controllata (DOC).

Lo zafferano vallesano di Mund risulta sempre esaurito, la domanda supera l’offerta e quindi la spezia non viene messa in commercio. Chi lo vuole gustare deve recarsi sul posto dove i ristoranti del paese propongono specialità a base di zafferano. 

Oggi in Svizzera esistono circa 70 piccoli e grandi produttori di zafferano, pur essendo una produzione piccola rispetto all’Iran, la sua qualità è molto alta e la Svizzera è pur sempre il maggior produttore della regione alpina. Anche in Ticino esistono delle piccole produzioni di zafferano a Pianezzo quella di Paola e Pietro Meaglia, a Curzutt e, dal 2016, alla Fattoria Loverciano della Fondazione Sant’Angelo di Castel San Pietro.

Perché lo zafferano è così caro?

Lo zafferano viene raccolto nel picco della fioritura tra metà ottobre e metà novembre, quando i suoi fiori, crocus sativus, sono ancora chiusi in modo da mantenere tutti i preziosi aromi “la qualità del prodotto finale dipende molto da come sono stati trattati gli stimmi durante la raccolta in campo. Idealmente i fiori andrebbero colti ancora in bocciolo la mattina presto, in modo da non esporre gli stimmi al sole o alla pioggia e mantenere inalterato tutto l’aroma”, precisa Simone Agnolin della Fattoria Loverciano.

La lavorazione deve essere fatta in tempi brevi, una volta raccolti i fiori bisogna prelevare manualmente gli stimmi all’interno del fiore e poi lasciarli essiccare «con l’essicazione perdono almeno l’85 % del loro peso» spiega Simone Agnolin della Fattoria Loverciano. Se l’essiccazione non avviene correttamente le muffe possono danneggiare l’intero raccolto.
Una volta essiccato lo zafferano si conserva in piccoli barattoli di vetro a chiusura ermetica. Facile quindi intuire come questa lunga, complessa e delicata lavorazione richieda molta manodopera e renda questa spezia così cara.

Essendo tra i 10 cibi più cari del mondo, il suo prezzo ha fatto sì che si diffondesse in commercio lo zafferano contraffatto. Per questo molti esperti consigliano di evitare lo zafferano in polvere, che può essere più facilmente contraffatto con l’aggiunta di paprika, curcuma o coloranti e preferire l’acquisto di stimmi di zafferano, che hanno caratteristiche più chiare. Come ci spiega Agnolin «sicuramente un indice di qualità è il profumo che emana il prodotto essiccato. Gli stimmi sono lunghi due o tre centimetri e devono essere rossi ma non troppo scuri perché significherebbe che sono stati “tostati” e una buona parte degli aromi si sarà persa”.

Una spezia che colora, insaporisce, cura… ma può essere letale

In antichità lo zafferano colorava di giallo le vesti di dee, regine o ninfe. Si sono poi scoperti i suoi usi culinari e curativi. Lo zafferano va dosato, in grandi quantità infatti (da 10 a 20 grammi) può essere letale. In passato, veniva usato prima delle operazioni per “stordire” le persone.

Il sapore intenso dello zafferano si presta a molteplici usi in cucina: risotto, pane, salse, zuppe, pasta, ma anche gelati e dolci, sono moltissime le specialità che possono essere preparate con questa spezia, con cui è possibile anche aromatizzate liquori o tè.

Il risotto allo zafferanoCollegamento esterno resta uno dei piatti più noti e apprezzati a base di questa spezia, chiediamo quindi al nostro esperto come usare al meglio lo zafferano in stimmi per preparare questa specialità: “lo zafferano non va cotto insieme al riso. Meglio mettere in infusione gli stimmi in poco brodo caldo per almeno 30/40 minuti e aggiungere tutto a fine cottura”.

È curioso sapere che anche i petali del fiore, dopo aver tolto gli stimmi, possono essere essiccati e usati per abbellire i piatti: oltre che belli sono, infatti, commestibili.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Panetteria

Altri sviluppi

Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.

Di più Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria

Altri sviluppi

Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case

Questo contenuto è stato pubblicato al I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.

Di più Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
munizioni

Altri sviluppi

Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.

Di più Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
persona anziana con gli sci

Altri sviluppi

Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni 

Questo contenuto è stato pubblicato al Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.

Di più Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni 
Trump

Altri sviluppi

Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".

Di più Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera

Altri sviluppi

Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne

Questo contenuto è stato pubblicato al In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.

Di più Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
aerei

Altri sviluppi

Aerei militari atterrano sull’autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.

Di più Aerei militari atterrano sull’autostrada

Altri sviluppi

CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve essere liberata dalla piaga del razzismo e dell'antisemitismo, che trascende le frontiere sociali e partitiche, lanciando un piano d'azione nazionale contro questi fenomeni.

Di più CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR