The Swiss voice in the world since 1935

Settimane musicali di Lucerna: oltre 80 appuntamenti in un mese

Il nuovo organo inaugurato nel Centro della cultura e dei congressi Keystone

«Metaformosi»: è il tema a cui si ispirano quest'anno le Settimane musicali internazionali di Lucerna. Metamorfosi si riferisce al passaggio di millennio e ai mutamenti del festival. Da mercoledì in agenda oltre 80 appuntamenti.

L’inaugurazione di un nuovo organo imponente nella sala di concerto del Centro della cultura e dei congressi segna l’avvio delle manifestazioni. Uno strumento che è stato finanziato grazie a donazioni per due milioni di franchi. Un ciclo di concerti consentirà di apprezzare la sonorità di questo organo, che si inserisce nella tradizione francese romantica.

Nell’anno del 250/esimo anniversario della morte di Johann Sebastian Bach, una quindicina di concerti sono dedicati all’opera del compositore tedesco.

Il programma non è privo dei cosiddetti «valori sicuri»: famose orchestre come le Wiener e Berliner Philarmoniker o il Concertgebouw d’Amsterdam e celebri direttori quali Riccardo Chailly, Zubin Metha, Kurt Masur e Heinz Holliger figurano fra gli interpreti di 25 concerti sinfonici in cartellone. Il 75/enne compositore e direttore d’orchestra francese Pierre Boulez dirigerà tre concerti della London Symphony Orchestra.

Anche fra i solisti, non mancano grandi nomi: i pianisti Martha Argerich, Alfred Brendel e Andras Schiff nonché la clarinettista Sabine Meyer.

Due celebrità hanno dovuto annullare all’ultimo minuto i loro appuntamenti alle Settimane musicali per motivi di salute: si tratta del direttore d’orchestra Claudio Abbado e del violinista Isaac Stern. Il primo sarà sostituito da Bernard Haitink, mentre il recital e i corsi d’interpretazione che avrebbe dovuto dare Stern non avranno luogo.

Il festival di Lucerna ospita nuovamente compositori residenti in Svizzera: l’ungherese Hongrois György Kurtag e il giapponese Toshio Hosokawa presenteranno diverse opere in prima svizzera.

Un punto forte sarà costituito dall’adattamento scenico-musicale di Kurtag di un fragmento di Franz Kafka. L’opera drammatica di Hosokawa sarà al centro di una «Notte giapponese». Monaci tibetani e danzatrici di Bali assicureranno note di esotismo a Lucerna. L’originalità del festival sarà messa in risalto anche da concerti «Late night», un «angolo ragazzi» e un tendone da circo.

Un simposio intitolato «The times they are changing» – citazione di una celebre frase di Bob Dylan – riunirà musicologhi, sociologhi e filosofi di mezzo mondo.

«Metamorfosi» costituisce la seconda parte di una triologia, inaugurata nel 1999 con «Miti» e che si concluderà nel 2001 con il tema della «Creazione».

swissinfo e agenzie

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR