"Qui dovrebbe sorgere il nuovo punto d'incontro di Budapest", Marietta Lee, Budapest.
Bruno Kaufmann / swissinfo.ch
"Nelle città abbiamo le soluzioni a molte sfide globali", Oliver Pilz, Budapest.
Bruno Kaufmann / swissinfo.ch
"La democrazia non è semplicemente l'arte di prendere decisioni comuni. Si tratta soprattutto di sviluppare un'azione comune. Per questo, tutti devono poter partecipare", David Payot, Losanna.
Marino Trotta | Ville De Lausanne
"Al Governo non piacevano i referendum", dice Niescho Dubbelboerbei in merito alla breve vita del referendum facoltativo a livello nazionale nei Paesi Bassi.
Bruno Kaufmann / swissinfo.ch
"Le persone residenti attive e impegnate sono ora benvenute, mentre in passato erano viste come un fastidio dall'amministrazione", Johanna Seppälä, Helsinki.
Bruno Kaufmann / swissinfo.ch
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Da Budapest a Helsinki: le città difendono la democrazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutto il mondo la democrazia è incalzata da autocrati e populisti. Spesso sono le città a prestarsi come ancora di salvezza, anche in Svizzera.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.