Giorni tragici sul Monte Rosa: morti sei alpinisti
In due giorni ben sei alpinisti, di cui tre svizzeri della regione di Sierre (canton Vallese), sono morti sulle pendici del Monte Rosa in tre diversi incidenti: due avvenuti sul versante italiano e uno su quello svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch con tvsvizzera.it e Ats (TG RSI del 28 e del 29.08.2016)
Nel primo, verificatosi domenica, è stata protagonista una cordata di otto alpinisti svizzeri che, secondo informazioni dell’agenzia italiana Ansa, stava affrontando la cresta che conduce alla punta Zumstein, a circa 4500 di quota, in territorio valdostano. La cornice di neve che stavano percorrendo tre di loro ha ceduto e sono precipitati per circa 800 metri lungo un canalone. Gli altri cinque sono rimasti illesi.
Contenuto esterno
Il secondo incidente, avvenuto nel tardo pomeriggio di domenica, è costato la vita invece a due alpinisti tedeschi di 50 e 36 anni, che sono caduti per circa 400 metri dalla Cresta del Castore, sempre nel gruppo del Monte Rosa, a quota 4200 metri.
Un altro alpinista, un olandese di 64 anni che faceva parte di una cordata di cinque persone, è precipitato lunedì dalla Cresta del Castore, riportando ferite fatali. L’incidente si è verificato anch’esso a quota 4200 metri, questa volta sul versante svizzero, verso le 12:30.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Montagna da promuovere, montagna da proteggere
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’elisci va o non va limitato? Da anni questa pratica che consiste nel raggiungere zone di montagna poco accessibili in elicottero e scendere a valle con gli sci suscita dibattito. Ed è sintomatico del dilemma con cui è confrontato il Club alpino svizzero (CAS). Da un lato, l’obiettivo del CAS è di «promuovere la pratica…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La gente si ricorda dei pericoli della montagna quando succedono incidenti letali. Come quello dello scorso luglio, quando sulle pendici del Mont Maudit – letteralmente Monte Maledetto –, nel massiccio del Monte Bianco, una valanga ha fatto nove morti e dodici feriti. Una delle vittime era svizzera. La tragedia ha anche evidenziato la mobilità delle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La “passeggiata” che porta alla nuova capanna del Monte Rosa – un gioiello di tecnologia e architettura – è poco adatta a chi soffre di vertigini. (Fotografie di Geraldo Hoffmann/swissinfo.ch)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sul vostro computer, tablet o dispositivo mobile avete ora la possibilità di scalare il Cervino con la realtà virtuale. Un’esperienza che può essere arricchita con Google cardboardCollegamento esterno, Oculus riftCollegamento esterno o con altri tipiCollegamento esterno di visori. Cliccare sull’immagine per iniziare! Il Cervino 360° Godetevi una vista a 360 gradi della vetta del Cervino…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Daniel Anker e Rainer Rettner ripercorrono le tappe salienti del drammatico evento nel libro “La tragedia di Corti”, pubblicato nel 2007 e accompagnato dalle fotografie di Albert Winklers.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.