La torre di controllo dell'aeroporto di Zurigo-Kloten gestisce in media 735 atterraggi e decolli al giorno, per un totale di circa 260'000 movimenti all'anno. Qui un Airbus A380 della Singapore Airlines.
Reuters
Nei momenti di traffico intenso, Skyguide è responsabile di circa 3'500 voli al giorno.
Reuters
Torre di controllo dell'aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo, 1991. L'EuroAirport è il terzo scalo svizzero dopo Zurigo-Kloten e Ginevra-Cointrin.
Keystone
Skyguide impiega circa 1'400 collaboratori. Oltre un terzo si occupa del controllo aereo.
Keystone
Nel 2012, il ritardo medio dei voli gestiti da Skyguide è stato di mezzo minuto.
Keystone
Skyguide è presente in 14 siti in Svizzera, come qui all'aeroporto di Berna-Belp.
RDB
Controllore aereo all'aeroporto di Ginevra-Cointrin, 1947.
RDB
L'aeroporto di Lugano-Agno, in Ticino, registra circa 10'000 atterraggi e decolli all'anno. La presenza ravvicinata delle montagne richiede particolari procedure di avvicinamento.
Ex-press
Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo, 1990. In poco più di 20 anni, il numero di voli di linea e charter all'EuroAirport è aumentato di circa il 20%.
Keystone
La stazione radar sulla Dôle, a 1677 metri di altitudine nel canton Vaud, assicura la copertura della parte occidentale dello spazio aereo controllato da Skyguide.
Keystone
Skyguide è responsabile della sicurezza aerea in Svizzera e nelle regioni di confine di Germania, Francia, Italia e Austria. I controllori aerei devono sorvegliare uno degli spazi aerei più trafficati e complessi d'Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo.ch
Lo sviluppo tecnologico ha messo a disposizione dei controllori aerei radar più performanti. Come 30 anni fa, continuano però ad affidarsi anche al loro strumento più importante: gli occhi. (Immagini: Reuters, Keystone, RDB e Ex-press)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Più sicurezza e meno carburante
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni giorno oltre 26’000 aerei s’incrociano al di sopra dell’Europa. La maggior parte decolla o atterra in uno dei 440 aeroporti del continente. «Le rotte aeree e gli aeroporti sono minacciati di saturazione», scrive la Commissione europea in un comunicato del giugno 2013. Entro dieci o vent’anni i voli aumenteranno del 50% e se non…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’incidente del Boeing 777 dell’Asiana Airlines potrebbe essere stato causato da un errore del pilota al momento dell’atterraggio. Oppure da un disguido strumentale dell’apparecchio. Mentre gli inquirenti stanno conducendo la loro indagine, una cosa è certa: l’incidente di San Francisco ha rilanciato il dibattito sulla sicurezza aerea. swissinfo.ch ne ha parlato con Marc Baumgartner, coordinatore…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.