Collisioni tra particelle e bottiglie di champagne al CERN
Il Large Hadron Collider (LHC) è tornato. Scienziati e scienziate stanno nuovamente sparando fasci di protoni a una velocità vicina a quella della luce attraverso il suo anello di 27 chilometri, mentre riprende la ricerca di indizi sull'origine dell'universo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
SRF / SWI swissinfo.ch
English
en
Smashing particles and popping champagne corks at CERN
originale
Dopo tre anni di manutenzione, il più grande acceleratore di particelle al mondo, situato presso la sede dell’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) vicino a Ginevra, ha iniziato il suo terzo ciclo operativo all’inizio di luglio. Ci si aspetta che la maggiore quantità di energia utilizzata questa volta porterà una più elevata precisione e a un più alto potenziale di scoperte.
Questo mese ricorre anche il decimo anniversario della scoperta del bosone di Higgs, una particella che è stata cercata per moltissimo tempo e che dà massa ad altre componenti subatomiche dell’universo.
Poco prima del riavvio dell’LHC, la televisione svizzerotedesca SRF si è recata al CERN e ha potuto osservare uno dei quattro grandi esperimenti sulle particelle condotti nelle profondità del terreno e visitare il centro di controllo e il centro dati.
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Diplomazia e scienza, connubio vincente per risolvere le sfide del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista all'ambasciatore Alexandre Fasel, incaricato speciale della Svizzera per la diplomazia scientifica a Ginevra.
Il collisore di adroni del CERN verso una nuova era
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Large Hadron Collider (in italiano “grande collisore di adroni), abbreviato in LHCCollegamento esterno, si snoda lungo un anello di 27 chilometri che si trova a un centinaio di metri di profondità nel sottosuolo sul confine tra Svizzera e Francia. Di recente si sono svolte due cerimonie – nei due rispettivi Stati – per segnare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricerche pubblicate di recente mettono in discussione il modello standard del cosmo. Cosa significa questo per lo spazio e per la scienza?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ricercatori del laboratorio di fisica di Ginevra hanno festeggiato martedì la decisione della Commissione di Stoccolma, che ha deciso di attribuire quest’anno il Nobel per la fisica a François Englert e Peter W. Higgs “per la scoperta teorica dei meccanismi che contribuiscono alla comprensione dell’origine delle particelle subatomiche”. L’81enne Englert, ex ricercatore dell’Università di…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.