Un anno in immagini
-
20 gennaio, Baia di Guantanamo, Cuba: un militare sostituisce la fotografia del presidente uscente George W. Bush con quella di Barack Obama. (AP Photo/Brennan Linsley) Keystone -
28 gennaio, Zurigo: i Giovani socialisti illuminano la Paradeplatz con 2000 candeline. Scopo dell'azione: attirare l'attenzione sui bonus milionari che UBS ha versato ai propri dirigenti nonostante le difficoltà finanziarie. (KEYSTONE/Urs Jaudas) Keystone -
In occasione del primo turno dell'elezione del sindaco di Zurigo, la socialista Corine Mauch ottiene 1300 voti in meno rispetto alla rivale liberale radicale Kathrin Martelli. Ma al secondo turno, l'8 febbraio, riesce ad imporsi. È la prima volta che la città viene diretta da una donna. (KEYSTONE/Urs Jaudas) Keystone -
24 febbraio, San Gallo: il tetto della nuova palestra del liceo professionale cede sotto il peso della neve. (KEYSTONE/Ennio Leanza) Keystone -
4 marzo: l'ex ministro svizzero delle finanze Kaspar Villiger (a destra) sostituisce Peter Kurer alla presidenza del consiglio di amministrazione della banca UBS. (KEYSTONE/Steffen Schmidt) Keystone -
6 febbraio, Rapperswil: un disoccupato consulta le offerte di lavoro in un ufficio regionale di collocamento. A fine gennaio 2009, 128'430 persone in Svizzera erano senza lavoro, ovvero 9'668 in più rispetto al mese precedente. (KEYSTONE/Ennio Leanza) Keystone -
10 marzo, Rieden: candele, fiori e lettere in memoria di Lucie, la ragazza 16enne assassinata in un'abitazione della cittadina del canton Argovia. (KEYSTONE/Alessandro Della Bella) Keystone -
11 giugno, Zurigo: la ministra dell'economia Doris Leuthard attende l'arrivo del suo omologo italiano Claudio Scajola. (KEYSTONE/Steffen Schmidt) Keystone -
17 giugno, Sciaffusa: ricostruzione dell'evasione dal carcere cantonale. Un prigioniero è riuscito a scappare dalla prigione facendo un buco nel muro spesso 60 centimetri. (KEYSTONE/Walter Bieri) Keystone -
12 giugno, St. Moritz: matrimonio dell'ex campione tedesco di tennis Boris Becker. Nella nota località grigionese non piove, ma gli ombrelli sono necessari per nascondere la coppia dai fotografi. (KEYSTONE/Walter Bieri) Keystone -
7 giugno, Londra: vittorioso a Wimbledon, Roger Federer conquista a Londra il suo 15esimo successo in un torneo del Grande Slam. (AP Photo/Lefteris Pitarakis) Keystone -
18 luglio, Montreux: l'artista americano Prince ritorna al suo hotel dopo il primo dei due concerti al Festival Jazz di Montreux.(KEYSTONE/Laurent Gillieron) Keystone -
7 agosto: il più grande elicottero del mondo, di fabbricazione russa, trasporta il catamarano Alinghi 5 attraverso le Alpi. L'imbarcazione è stata portata dal lago Lemano al porto di Genova. (KEYSTONE/Laurent Gillieron) Keystone -
16 settembre, San Gottardo: minatori scavano gli ultimi metri del tunnel ferroviario di base del Gottardo tra Erstfeld e Amsteg. Al termine dei lavori, la galleria sarà con i suoi 57 km la più lunga del mondo. (KEYSTONE/Urs Flueeler) Keystone -
22 settembre, Svitto: una limousine trasporta Dimitri Medvedev verso le gole di Schöllenen. Il presidente russo assisterà in seguito a una cerimonia in onore del generale Suvorov, che nel 1799 aveva superato le Alpi proprio in quel punto. (KEYSTONE/Sigi Tischler) Keystone -
30 agosto, Heerbrugg: l'artista svizzera Pipilotti Rist posa con una mela in occasione dell'anteprima del suo lungometraggio "Pepperminta". (KEYSTONE/Ennio Leanza) Keystone -
4 ottobre, Zurigo-Kloten: un aereo sulla pista dello scalo zurighese. Il giorno prima, la società che gestisce l'aeroporto ha annunciato che avrebbe rinunciato al nome "Unique". Un cambiamento che ha indotto in errore diversi viaggiatori. (KEYSTONE/Patrick B. Kraemer) Keystone -
10 ottobre, Ginevra: palloncini con la croce svizzera durante una manifestazione di solidarietà con i due cittadini elvetici trattenuti in Libia dall'estate 2008. (KEYSTONE/Martial Trezzini) Keystone -
18 ottobre, Stans: festa tradizionale nel canton Nidvaldo per marcare la fine della stagione dei pascoli alpini. (KEYSTONE/Urs Flueeler) Keystone -
3 novembre, Coira: 70 dei 324 soldati della caserma grigionese sono messi in quarantena dopo essere stati contagiati dal virus dell'influenza A(H1N1). (KEYSTONE/Arno Balzarini) Keystone -
27 settembre, Zurigo: un uomo mostra la sua solidarietà nei confronti del regista Roman Polanski, arrestato al suo arrivo a Zurigo su mandato degli USA per una violenza sessuale su una 13enne avvenuta nel 1977. Polanski è stato posto agli arresti domiciliari nell'attesa di un'eventuale estradizione negli Stati Uniti. (KEYSTONE/Ennio Leanza) Keystone -
29 settembre, Zurigo: la crisi economica ha lasciato vuoti diversi uffici. (KEYSTONE/Gaetan Bally) Keystone -
18 novembre, Berna: studenti occupano un auditorio dell'università durante la Giornata internazionale degli studenti per protestare contro il crescente ruolo esercitato dall'economia privata nelle scelte strategiche dell'ateneo. (KEYSTONE/Peter Klaunzer) Keystone -
4 dicembre, Langenthal: alcuni musulmani fumano una sigaretta di fronte al centro islamico della cittadina del canton Berna. Dopo la votazione del 29 novembre, la costruzione di un minareto sul tetto dell'edificio - costruzione già pianificata - potrebbe essere vietata. (KEYSTONE/Peter Klaunzer) Keystone -
20 dicembre, Losanna: un'ondata di freddo colpisce la Svizzera, ricoprendo di ghiaccio gli alberi di Losanna. Durante la notte si registra la temperatura più bassa dell'anno: -34,2 gradi alla Brévine, nel canton Neuchâtel. (KEYSTONE/Dominic Favre) Keystone
I momenti più importanti... e meno rilevanti del 2009.
Questo contenuto è stato pubblicato il 28 dicembre 2009 - 09:47
Partecipa alla discussione!