René Wanner fa seccare con cura le piante d'assenzio (Artemisia absinthium).
Peter Mosimann
Wanner conosce tutte le vecchie ricette della Val-de-Travers.
Peter Mosimann
La gradazione alcolica è spesso superiore ai 50 gradi.
Peter Mosimann
Un miscuglio di assenzio, anice, finocchio e altre erbe. Ogni produttore ha una sua ricetta segreta.
Peter Mosimann
La produzione di René Wanner.
Peter Mosimann
Mescolato con l'acqua, l'assenzio diventa di color bianco torbido.
Peter Mosimann
Dimostrazione per un dessert a base d'assenzio in un club di gastronomi ginevrini
Peter Mosimann
Nella Val-de-Travers, la ceramista Marie-France Bitz produce anche fontane d'assenzio
Peter Mosimann
I gastronomi ginevrini si riuniscono una volta al mese per cucinare, degustare, discutere...
Peter Mosimann
Documentazione per la Regia federale degli alcol.
Peter Mosimann
René Wanner in un campo d'assenzio a Couvet, nella Val-de-Travers
Peter Mosimann
L'assenzio, il tradizionale distillato del Giura neocastellano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per quasi un secolo, dal 1908 al 2005, la distillazione dell’assenzio era illegale in Svizzera. Utilizzato come medicinale e vantato da numerosi artisti e poeti, questo liquore si è ritagliato una reputazione maledetta, in particolare per le sue supposte proprietà allucinogene. Oggi René Wanner ne produce sette tipi diversi in tutta legalità. Il fotografo Peter Mosimann lo ha seguito nel 2007.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.