Come l’industria svizzera degli armamenti trae profitto dalla guerra in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La corsa al riarmo scaturita dalla guerra in Ucraina è una manna per le aziende che producono armi in Svizzera. Inchiesta.
“Come donna ho dovuto faticare il doppio per mostrare quanto valgo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Michaela Zanello Sturdza guida la Banca Eric Sturdza. Quattro chiacchiere con una delle più giovani direttrici generali di una banca svizzera.
Kiwix, il software svizzero che aggira la censura russa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il programma informatico Kiwix permette di accedere a siti web offline. Il suo utilizzo è cresciuto in modo esponenziale con la guerra in Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'hashtag #rolexmarathon molte persone in Giappone testimoniano le difficoltà che incontrano nell'acquistare l'orologio Rolex dei loro sogni.
“Noi di Meta crediamo che il 3D possa dare vita a nuove esperienze”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meta (ex Facebook), ha già investito miliardi di dollari nel metaverso, uno spazio virtuale dove le persone possono interagire tramite avatar.
“Le competenze digitali sono il parente povero dell’educazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Marc Walder, fondatore di digitalswitzerland, è soddisfatto del livello di competitività digitale della Svizzera. Intervista.
La regina delle complicazioni orologiere non è più solo per ricchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'imprenditore neocastellano Thomas Baillod ha fatto scalpore, lanciando sul mercato un orologio con tourbillon 'swiss made' a meno di 5'000 franchi. Intervista.
“Lo Stato dovrebbe ascoltare le esigenze dell’economia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aude Pugin, CEO di APCO e Presidente della Camera di commercio e dell’industria vodese, si rammarica della mancanza di coraggio politico in Svizzera.
La Svizzera sostiene una produzione di zucchero poco redditizia: perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa l'62% dello zucchero consumato in Svizzera è di origine indigena. Una filiera che non sopravviverebbe senza l'aiuto dello Stato. Reportage.
Dalla barbabietola allo zucchero, una produzione al 100% svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fondato nel 1912, lo zuccherificio di Aarberg nel Canton Berna è lo stabilimento più grande in Svizzera per la produzione di zucchero.