Federer e Hewitt in occasione della finale di Halle, in Germania.
Reuters
Il sorteggio del tabellone maschile di Wimbledon non arride allo svizzero. Lunedì incontrerà per la terza volta in un mese il colombiano Alejandro Falla (ATP 65).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Sui campi d’erba londinesi, Roger Federer, campione uscente, andrà a caccia del suo settimo titolo a Wimbledon. Prima di alzare al cielo il trofeo per la seconda volta consecutiva, il basilese dovrà sbaragliare una concorrenza agguerrita.
Il numero uno del torneo, nonostante sia secondo nella classifica ATP, se la potrebbe vedere al secondo turno con il serbo Bozoljac. Poi ad attenderlo al varco ci saranno i vari Nikolay Davydenko (7) o Tomas Berdych (12) nei quarti di finale, Novak Djokovic (3), Andy Roddick (5) o Lleyton Hewitt (15) in semifinale. Fra i tre, sembra maggiormente in forma l’australiano che ad Halle ha battuto recentemente l’elvetico e sembra trovarsi a proprio agio sull’erba.
Roger Federer sarà comunque sicuro di non incontrare prima della finale il suo maggior antagonista, Rafael Nadal. Il maiorchino, vincitore a Wimbledon nel 2008, troverà sulla sua strada l’idolo di casa Andy Murray (4) e Robin Söderling (6), che gli ha conteso la Coppa dei moschettieri nella finale parigina 2010.
Stanislas Wawrinka (20), nel primo turno, scenderà in campo contro l’uzbeco Denis Istomin (74), mai affrontato finora. Al terzo turno, il vodese potrebbe incontrareTomas Berdych (12), semifinalista al Roland-Garros.
Marco Chiudinelli (61) è stato inserito per la prima volta in carriera nel tabellone principale e affronterà l’ucraino Alexandr Dolgopolov (47).
swissinfo.ch e agenzie
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
The longevity market is booming thanks in part to advances in the science of ageing. What do you think of the idea of significantly extending human lifespan?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nadal trionfa a Parigi e diventa numero uno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per Nadal si tratta della quinta vittoria al Roland Garros. L’anno scorso era stato eliminato proprio da Söderling, sconfitto poi in finale da Roger Federer. Affaticato dopo l’estenuante semifinale contro Berdych, Söderling non ha retto la velocità del maiorchino, impressionante in ogni fase di gioco. Nadal, 24 anni, ha chiuso l’incontro sul primo match ball,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Era reduce da 15 sconfitte consecutive negli scontri diretti, ma Lleyton Hewitt non si è fatto intimorire ed è finalmente riuscito a battere Roger Federer. Nella finale del torneo di Halle, l’australiano (32esimo delle classifiche ATP) ha superato il numero 2 del mondo e si è aggiudicato il 28esimo titolo in carriera. «Nel terzo set…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il quarto di finale sulla terra rossa di Parigi ha assunto i connotati di una rivincita. Infatti, l’anno scorso nell’atto conclusivo del Roland Garros, Federer si era imposto in tre set sullo svedese (6-1, 7-6, 6-4) aggiudicandosi così l’unico torneo che gli mancava ancora nel suo già ricco palmares. Martedì sera, lo svedese si è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ormai mancano gli aggettivi per descrivere Roger Federer. Considerato da alcuni sulla via del tramonto fino a pochi mesi fa, il basilese ha messo a tacere nello spazio di poche settimane tutte le Cassandre, conquistando l’unico torneo maggiore che ancora gli mancava (Roland Garros) e soprattutto eguagliando e superando il record di tornei del Grande…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Federer è salito di nuovo in cattedra e ha scritto un nuovo capitolo di storia del tennis. Domenica, ad affrontarlo sul campo, c’era Andy Murray, scozzese autentico e combattivo. Quest’ultimo fa parte infatti della nuova generazione di tennisti ed è – con Nadal – uno dei pochi nel circuito a possedere un repertorio sufficiente per…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.