Preparativi della raccolta del vischio. (Jürg Buess)
Jürg Buess
Raccolta invernale del vischio. (Jürg Buess)
Jürg Buess
La discesa in corda doppia è il modo più veloce per portare a terra il vischio raccolto. (Juerg Buess)
Jürg Buess
Dopo il raccolto. (Jürg Buess)
Jürg Buess
La sicurezza prima di tutto. Per raccogliere il vischio ci vuole un'imbragatura e non bisogna soffrire di vertigini. (Juerg Buess)
Juerg Buess
Il vischio è un sempreverde. Il gelo non imepdisce la crescita della pianta in inverno. (Juerg Buess)
Jürg Buess
Il vischio è trasportato verso il centro di trasformazione. (Jürg Buess)
Juerg Buess
Selezione delle foglie di vischio. (Jürg Buess)
Jürg Buess
Il vischio assorbe acqua e nutrimenti dall'albero su cui cresce. (Jürg Buess )
Jürg Buess
Apparecchio che mescola le essenze estive e invernali del vischio. (Jürg Buess)
Jürg Buess
In laboratorio, le essenze esitive e invernali della pianta sono mescolate in una speciale macchina. (Jürg Buess)
Jürg Buess
Analisi degli estratti del vischio. (Juerg Buess)
Juerg Buess
Fiale con il medicamento a base di vischio. (Jürg Buess)
Jürg Buess
Imballaggio e distribuzione. (Juerg Buess)
Juerg Buess
È associato alle tradizioni natalizie e persino agli antichi Druidi. Ma il Viscum album, meglio noto come vischio, ha un utilizzo molto più pratico: il trattamento dei tumori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come membro del nostro team Multimedia, il mio lavoro si concentra su tutto ciò che ha a che fare con le immagini: editing fotografico, selezione di foto, illustrazioni editoriali e social media.
Ho studiato graphic design a Zurigo e Londra, dal 1997 al 2002. Da allora ho lavorato come graphic designer, art director, photo editor e illustratrice.
Le proprietà terapeutiche della pianta erano già conosciute dai medici ai tempi di Ippocrate, nell’antica Grecia. È però soltanto nel 1917 che la cofondatrice della medicina antroposofica Ita WegmanCollegamento esterno lo ha utilizzato per la prima volta a Zurigo in quanto trattamento contro il cancro, dopo che il suo collega Rudolf SteinerCollegamento esterno ne aveva evidenziate le proprietà antitumorali.
Da allora, il vischio è diventato un rimedio comprovato nella terapia oncologica complementare, in particolare in Europa. Qui alcune delle proprietà che lo rendono speciale.
Vive grazie al suo albero
Il vischio è una pianta cespugliosa. Le sue radici non affondano però nel terreno, ma direttamente nell’albero da cui dipende per i nutrimenti. Le sue foglie, sempreverdi, non hanno infatti una grande capacità di fotosintesi. Le sue caratteristiche sono determinate dall’albero ospite, che solitamente è un pino, un pioppo, una quercia, un tiglio o un melo.
Cresce lentamente, ma attenzione alle tossine!
La crescita del vischio è molto lenta. Invece di formare delle radici e sviluppare rapidamente delle foglie, produce diverse tossine, utili in farmacologia: le lectine si accumulano soprattutto durante l’inverno e nei rami più vecchi; le viscotossine (proteine tossiche per vari tipi di cellule) sono invece prodotte dalle giovani foglie in estate.
È raccolto non una, ma due volte all’anno
La raccolta del vischio avviene in giugno e in dicembre. Selezionate con cura, le foglie sono frantumate e mischiate con dell’acqua. La fermentazione lattica consente di estrarne gli ingredienti, i quali sono poi trasformati in principi attivi farmaceutici grazie a un sofisticato apparecchio.
Fonte: Hartmut Ramm, Botanical Research Manager, Iscador AG.
Tutte le immagini sono state scattate da Jürg Buess in zone di coltivazione del vischio nella Svizzera romanda e in Francia.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è un rimedio per la tristezza, uno per la paura e un altro per l’apatia. Scoperti negli anni Trenta in Gran Bretagna, i fiori di Bach sono ormai utilizzati in tutto il mondo per far fronte alle situazioni di disagio emotivo. Ma cosa si nasconde dentro a queste gocce? Un percorso fotografico ci porta alla…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino, e più precisamente a Olivone, opera un centro di ricerca di eccellenza nel campo della fitoterapia scientifica, rinomato a livello internazionale. Al Centro di competenza per le Scienze della vita di Olivone – che collabora ormai da diversi anni con numerosi atenei europei e con importanti centri scientifici – sono in corso numerosi…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.