Prospettive svizzere in 10 lingue

Miliardo di coesione: le proiezioni indicano un “sì”

Anche l'industria dei nuovi paesi dell'UE beneficierà del miliardo svizzero Keystone

Il 53% dei cittadini svizzeri avrebbe accettato la Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell'Europa dell'Est. È quanto emerge dalla proiezione dell'istituto gfs.bern effettuata per conto della SRG SSR idée suisse.

Per il secondo oggetto in votazione – l’armonizzazione degli assegni famigliari – si delinea un “sì” chiaro.

La Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est – che comprende il cosiddetto miliardo di coesione – dovrebbe essere accettata dal 53% dei cittadini svizzeri, stando alle proiezioni dell’istituto gfs.bern effettuate per conto della SRG SSR idée suisse.

Il “sì” è chiaro soprattutto nella Svizzera romanda, con percentuali in alcuni cantoni superiori al 60%. Anche in diversi cantoni della Svizzera tedesca la legge è stata accettata, seppur con percentuali inferiori.

I “no” provengono soprattutto dalla Svizzera centrale ed orientale.

Per quanto concerne il secondo oggetto in votazione, ossia la Legge sugli assegni famigliari, la vittoria del “sì” è ormai certa.

La percentuale dovrebbe aggirarsi attorno al 68%, stando alle proiezioni. Finora, a spoglio quasi ultimato, l’unico cantone a rifiutare la legge è Appenzello interno.

Un miliardo contestato

La Legge sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’est comprende due aspetti: da un lato si tratta di continuare a sostenere i progetti di cooperazione in questa regione, avviati dopo la fine della Guerra fredda.

Dall’altro, la legge costituisce la base per il contributo elvetico di un miliardo a favore dei dieci nuovi Stati membri dell’UE.

Durante la campagna, il primo aspetto non è praticamente mai stato menzionato: il referendum, infatti, è stato lanciato soprattutto per combattere il cosiddetto miliardo di coesione.

Questa somma deve servire per ridurre le disparità economiche e sociali tra vecchi e nuovi paesi dell’UE attraverso dei progetti concreti, in particolare in regioni periferiche.

La somma sarà stanziata sull’arco di dieci anni – 100 milioni di franchi all’anno – senza attingere ulteriormente al budget della Confederazione: 60 milioni di franchi annui saranno compensati attraverso risparmi nell’aiuto tradizionale ai paesi dell’est, altri 40 proverranno dalle entrate supplementari generate grazie all’imposizione del risparmio dei contribuenti dell’UE (contributo bilaterale con l’UE sulla fiscalità del risparmio).

Il tradizionale aiuto ai paesi dell’est non membri dell’UE dovrebbe ammontare a 140-160 milioni di franchi all’anno. Mediante i suoi progetti, la Svizzera vuole continuare a promuovere la crescita economica e creare così nuovi posti di lavoro.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Referendum

Questo contenuto è stato pubblicato al Il referendum (facoltativo) permette ai cittadini di chiedere che sia il popolo a pronunciarsi su una legge accettata dal Parlamento. Se i promotori del referendum riescono a raccogliere 50’000 firme in 100 giorni viene organizzata una votazione. Nel caso in cui il Parlamento modifica la Costituzione è previsto invece un referendum obbligatorio. Il referendum facoltativo…

Di più Referendum

Armonizzare gli assegni famigliari

La nuova Legge sugli assegni famigliari garantisce in tutti i cantoni un assegno minimo di 200 franchi per ogni figlio fino ai 16 anni di età e di almeno 250 franchi al mese per i giovani in formazione tra i 16 e i 25 anni.

Anche chi lavora a tempo parziale e che guadagna almeno 6’450 franchi all’anno potrà percepire l’integralità dell’assegno. La legge prevede pure che le persone che non lavorano ricevano assegni famigliari se il loro reddito non supera i 38’700 franchi all’anno e se non percepiscono delle prestazioni complementari da parte dello Stato.

Le condizioni che danno diritto agli assegni saranno uguali in tutta la Svizzera. I cantoni rimarranno comunque autonomi in materia di politica famigliare.

Maggioranza semplice

Trattandosi di due referendum contro nuove leggi, il 26 novembre sarà necessaria solo la maggioranza popolare.

La doppia maggioranza – dei cantoni e del popolo – è prevista solo quando si vota su una modifica costituzionale, come ad esempio nel caso di iniziative popolari.

swissinfo

Dal 1990, la Svizzera ha sostenuto la transizione democratica e lo sviluppo economico nei paesi dell’est europeo con circa 3,5 miliardi di franchi.

Nel maggio del 2004 sono entrati a far parte dell’UE 10 nuovi Paesi, con i quali la Svizzera ha concluso accordi bilaterali. L’UE ha chiesto alla Svizzera di sostenere finanziariamente anche questi nuovi stati membri, un sostegno approvato dal parlamento elvetico in primavera.

Nel caso in cui dalle urne scaturisse un sì al miliardo di coesione, questo verrà suddiviso in rate da 100 milioni di franchi su di un periodo di 10 anni. Circa la metà della somma dovrebbe essere stanziata a favore della Polonia.

L’importo degli assegni famigliari in Svizzera è fissato autonomamente da ogni cantone.

La proposta di armonizzare l’importo minimo degli assegni famigliari a livello nazionale risale ad un’iniziativa parlamentare inoltrata 15 anni fa.

Nel 2004, il sindacato Travail Suisse aveva lanciato un’iniziativa che chiedeva un assegno di 450 franchi al mese per ogni figlio.

Le Camere federali hanno invece adottato nel marzo 2006 un controprogetto: 200 franchi per figlio. Travail Suisse si è poi allineato al Parlamento, ritirando la sua iniziativa.

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR