Temi principali: politica internazionale, ambiente, società.
Abbreviazione: pt
La mia specialità è raccontare storie, interpretare quello che succede in Svizzera e nel mondo a partire da dati e statistiche. Espatriata in Svizzera da diversi anni, sono stata giornalista multimediale presso la Radiotelevisione della Svizzera francese (RTS).
Berna “non può escludere” che oro russo arrivi in Svizzera via Kazakistan o Uzbekistan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le rivelazioni di swissinfo.ch sull’aumento sospetto delle importazioni di oro kazako e uzbeko in Svizzera, Il Governo ha ammesso di non essere in grado di escludere la presenza di oro russo in questi flussi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è costantemente in testa alle classifiche dei Paesi più innovativi, davanti a potenze tecnologiche come Stati Uniti e Cina. Che cosa c’è dietro questo successo?
L’ampliamento delle autostrade è stato chiaramente sostenuto dalla Quinta Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
A differenza dell'elettorato in patria, che domenica ha rifiutato con quasi il 53% il progetto di estensione della rete autostradale voluto dalle autorità, gli svizzeri e le svizzere all'estero hanno espresso un chiaro sì.
Sette lezioni da trarre dalle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il "no" all'ampliamento delle autostrade, il Consiglio federale ha subito la terza grande sconfitta in una votazione popolare quest'anno. La nostra analisi.
COP29, la Svizzera e il mondo sotto pressione per ridurre le emissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati si preparano a partecipare alla COP29, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Quali progressi sono stati fatti sugli obiettivi climatici, nel mondo e in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra è il centro europeo delle Nazioni Unite. Attrae anche molte organizzazioni non governative e multinazionali, nonché persone da tutto il mondo che vengono qui per lavorare.
Perché un Paese di ferrovie come la Svizzera mantiene una fitta rete di autostrade
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune autostrade svizzere sono prossime alla saturazione. Ma secondo gli specialisti consultati da swissinfo.ch le radici del problema non sono da cercare nell'infrastruttura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri vivono in sempre maggior numero all'estero e spesso hanno in tasca un altro passaporto. Qual è il loro profilo? E quali sono i Paesi preferiti?
Il mistero dell’aumento di importazioni di oro uzbeko e kazako in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, le importazioni svizzere di oro proveniente da Uzbekistan e Kazakistan sono aumentate in maniera vertiginosa. SWI swissinfo.ch vi svela il percorso compiuto dal metallo prezioso.
Perché la Svizzera rimane tra i principali acquirenti di oro russo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'analisi di SWI swissinfo.ch spiega come l’oro contribuisce a sostenere lo sforzo bellico russo e perché la Svizzera continua ad acquistarne.
Perché la Svizzera vuole avvicinarsi ancora di più alla Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Cina sono da dieci anni in rapporti di libero scambio. Ora la Svizzera vuole estendere l'accordo. Quali saranno i vantaggi per l'economia? Un'analisi.
Una maggioranza della diaspora svizzera ha sostenuto l’iniziativa sulla biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'analisi del voto degli svizzeri e delle svizzere all'estero rivela – come spesso capita – una dinamica diversa nel comportamento alle urne. Questa domenica non ha fatto eccezione.
La Svizzera potrebbe costruire nuove centrali nucleari?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre il nucleare sta vivendo una rinascita in alcuni Paesi desiderosi di sviluppare fonti energetiche a basse emissioni di carbonio per far fronte all'aumento della domanda di elettricità, il suo possibile rilancio continua a dividere la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di farmaci falsi stanno aumentando in tutto il mondo, mettendo a rischio migliaia di vite. Ma perché è così difficile arginarne la diffusione?
La perdita di biodiversità in Svizzera in sei grafici
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'immagine di una Svizzera dalla natura incontaminata non corrisponde più alla realtà. Nel Paese alpino, la perdita di biodiversità è superiore alla media mondiale. Come invertire la tendenza?
Perché le donne anziane sono le più colpite dalle ondate di calore mortali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti, l’India e altre parti del mondo sono state colpite da ondate di calore estreme, che si rivelano letali soprattutto tra le donne anziane. Per quale motivo?
Mamma in cucina, papà con la cassetta degli attrezzi: la divisione dei compiti evolve poco in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, gli uomini sono sempre più coinvolti nei lavori domestici. Ma quando si diventa genitori le disparità aumentano e i compiti si polarizzano. Dati e analisi.
La diaspora svizzera ha approvato di misura il tetto massimo ai premi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza del popolo svizzero l'ha respinta, ma la Quinta Svizzera ha approvato con quasi il 51% dei voti l'iniziativa socialista per premi meno onerosi. Per i tre altri temi, la diaspora ha votato come il resto del Paese, con un sostegno più marcato per la legge sull'elettricità.
Capitali nascosti: una ONG svizzera traccia i flussi d’oro non dichiarati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Africa sta vivendo una corsa all'oro. Tuttavia, la scintillante ricchezza prodotta dall'estrazione mineraria artigianale su piccola scala (ASM) resta in gran parte nell'ombra.
I costi sanitari gravano sempre di più sul bilancio delle famiglie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi della sanità diventeranno presto insostenibili per certe fasce della popolazione, avvertono alcuni specialisti.
In che modo gli eventi politici o economici recenti hanno influenzato la vostra fiducia nei confronti del Governo svizzero?
L'immagine della Svizzera, diffusa all'estero, di un Paese in cui le autorità godono di grande fiducia da parte del popolo sembra traballare. Perché, secondo voi?