Cento anni fa veniva pubblicata "La prosa della transiberiana e della piccola Jeanne de France", un poema che racconta un viaggio fisico e mentale. Inserito nella prestigiosa collana francese La Pléiade, Blaise Cendrars ha trovato il suo posto d'onore nella letteratura universale.
Nato nel 1887 a La Chaux-de-Fonds, nel canton Neuchâtel, Cendrars ha iniziato a girovagare all’età di 17 anni. Avrebbe potuto scegliere l’ovest, racconta, ma come in una partita a dadi, la sorte lo ha portato ad est, verso l’estremità della Russia, a Vladivostok. La sua vita è stata segnata da viaggi negli angoli più remoti del mondo e dalla scrittura. Morto nel 1961 a Parigi, ha lasciato in ricordo opere, fotografie e… la sua inconfondibile voce.
(Christoph Balsiger, Isabelle Eichenberger, Daniel Wihler, swissinfo.ch)
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica svizzera
Votazione sul valore locativo, una campagna combattuta su molti fronti
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Blaise Cendrars: un “outsider” nella Pléiade
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blaise Cendrars non è il primo autore svizzero pubblicato nella prestigiosa collana di quella che è una delle più autorevoli case editrici in Francia. Prima di lui, vi furono Benjamin Constant, Jean-Jacques Rousseau e, più vicino a noi nel tempo, Charles-Ferdinand Ramuz. Una cerchia ristretta di scrittori dai quali Cendrars l’inclassificabile appare un po’ staccato.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il viaggio è un mezzo, non un fine. È uno strumento di decentramento, una scuola di contemplazione, un buon apprendistato dell’impoverimento. Viaggiare spesso assomiglia a un gioco di ruoli: offre il lusso di ricominciare la propria vita ogni mattina. D’altra parte, la vita è più intensa, più ampia, più movimentata. Così, al ritorno, non si…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.