Una vittoria senza troppi patemi d'animo, dopo un inizio di torneo difficile.
Reuters
Il tennista svizzero si è qualificato lunedì per i quarti di finale del torneo di Wimbledon, battendo agevolmente l'austriaco Jürgen Melzer.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
La seconda settimana degli internazionali di Gran Bretagna è cominciata nel migliore dei modi per Roger Federer: il basilese ha infatti superato in tre set (6-3; 6-2; 6-3), in un’ora e 24 minuti di gioco, il 29enne austriaco Jürgen Melzer, conquistando così l’accesso ai quarti.
Al prossimo stadio della competizione affronterà il vincente della sfida fra il ceco Tomas Berdych e il tedesco Daniel Brands.
In un incontro a senso unico, Roger Federer ha avuto un solo momento di flessione, al quinto gioco del primo set, quando Melzer ha ritrovato la parità. Il guizzo dell’austriaco è però rimasto un episodio isolato: l’elvetico ha immediatamente reagito, rubando di nuovo la battuta all’avversario e vincendo il primo set.
Molto preciso e autore di qualche pregevole giocata, Federer ha poi sovrastato Melzer nelle due successive frazioni, vinte entrambe con sicurezza.
Nei turni precedenti, il tennista rossocrociato aveva invece penato notevolmente prima di riuscire a superare gli avversari Ilija Bozoljac e Alejandro Falla, rischiando addirittura di terminare il suo cammino già all’esordio.
swissinfo.ch
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Federer vince, ma quanta fatica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sfiorato la disfatta nel primo turno contro il colombiano Alejandro Falla, Roger Federer non ha rassicurato i suoi tifosi mercoledì sera a Wimbledon. Il serbo Ilija Bozoljac, 24 anni e numero 152 della classifica ATP, è riuscito a strappare il secondo set all’elvetico. Dopo quasi tre ore, Federer è comunque riuscito ad imporsi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fuoriclasse elvetico ha sofferto le pene dell’inferno prima di riuscire ad avere la meglio sull’avversario, che figura soltanto in 60esima posizione nella classifica ATP e che non figura di certo tra i migliori specialisti delle gare su erba. Federer ha iniziato la partita sotto tono, come se non disponesse neppure delle forze fisiche necessarie…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sui campi d’erba londinesi, Roger Federer, campione uscente, andrà a caccia del suo settimo titolo a Wimbledon. Prima di alzare al cielo il trofeo per la seconda volta consecutiva, il basilese dovrà sbaragliare una concorrenza agguerrita. Il numero uno del torneo, nonostante sia secondo nella classifica ATP, se la potrebbe vedere al secondo turno con…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.