
Progetto EasyRide: presto inizieranno i primi test operativi

Le Ferrovie federali svizzere (FFS) testeranno il loro sistema di biglietteria elettronica «Easy Ride» a partire da fine febbraio su due linee ferroviarie nelle regioni di Ginevra e Basilea. Secondo le previsioni, il titolo di trasporto virtuale sarà introdotto al più presto nel 2006 in tutta la Svizzera.
Le prove cominceranno il 26 febbraio a Ginevra e il 5 marzo a Basilea, ha indicato Monique Ammann, portavoce del progetto “Easy Ride”, confermando una notizia apparsa sulla “Berner Zeitung”. I test erano in un primo tempo previsti per novembre 2000, ma problemi tecnici e di fornitura hanno causato il rinvio.
Nella regione di Basilea a fungere da cavia sarà la “linea verde” della Regio-S-Bahn tra Frick/Laufenburg (AG) e Mulhouse, in Francia. A Ginevra, la futuristica tecnologia per la fatturazione dell’uso dei mezzi pubblici sarà testata sulla tratta fra il capoluogo e La Plaine, come pure su tre linee di autobus.
In un primo tempo il progetto coinvolgerà 1600 persone, che potranno viaggiare con le Ferrovie federali senza biglietto. L’introduzione generalizzata del biglietto virtuale dovrebbe avvenire nel 2006, secondo le previsioni più ottimistiche.
“EasyRide” è un progetto comune delle FFS, della Posta (servizio Autopostali) e dell’Unione dei trasporti pubblici (UTP). Esso dovrebbe permettere economie per 300-350 milioni di franchi annui.
Grazie al nuovo sistema, i viaggiatori provvisti di una tessera con microchip potranno utilizzare i trasporti pubblici senza acquistare il biglietto. Un computer registrerà automaticamente ogni entrata ed ogni uscita da un qualsiasi mezzo pubblico. La fattura sarà inviata ogni mese direttamente al domicilio dell’utente.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.