I loghi dello sponsor Omega e dei Giochi Olimpici di Rio 2016 sono preparati per essere poi fissati sulla superficie esterna delle campane.
Reuters
Dagli strumenti utilizzati si nota che nell’arte della fonderia sono cambiate ben poche cose.
Reuters
Il luogo di lavoro di Serge Huguenin è spartano e segnato dal tempo. Il color nero delle pareti è dovuto alla fuliggine.
Reuters
Questo stampo di metallo serve a fabbricare le lettere presenti sulla superficie esterna delle campane.
Reuters
Guanti di amianto e occhiali protettivi permettono al fonditore di lavorare con una lega - 80% di rame e 20% di stagno – che può raggiungere una temperatura di 1'200°C.
Reuters
Una volta fuse, le campane vengono raffreddate ed estratte dallo stampo. Le asperità sono eliminate a mano (a sinistra). Serge Huguenin soffia in uno strumento che serve a lisciare la superficie.
Reuters
Ogni campana deve essere levigata e lucidata prima di ottenere la sua caratteristica brillantezza.
Reuters
Ancora qualche ritocco e la campana sarà pronta per la fase di lucidatura.
Reuters
Delle torri meccaniche fanno ruotare le campane ad alta velocità per effettuare i lavori di rifinitura.
Reuters
Questi ornamenti sono stati incisi con altri strumenti.
Reuters
Ed ecco il risultato finale.
Reuters
A La Chaux-de-Fonds, nel canton Neuchâtel, la fonderia Blondeau fabbrica delle campane per i Giochi Olimpici dal 1980. Nuovi strumenti saranno presentati alle Olimpiadi di Rio 2016.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mi occupo di adattare articoli, produrre video e coordinare il lavoro del personale coinvolto nella produzione di contenuti in portoghese.
Di origine tedesca e brasiliana, sono entrato a far parte di SWI swissinfo.ch nel 2002. Nato a Rio de Janeiro, ho studiato giornalismo e informatica a Brasília e Stoccarda.
Non si presta forzatamente attenzione alle campane dei Giochi Olimpici. Eppure queste vengono utilizzate per indicare l’ultimo giro, ad esempio durante le competizioni di ciclismo su pista. Per Rio 2016Collegamento esterno, il fabbricante di orologi OmegaCollegamento esterno, cronometro ufficiale delle Olimpiadi, ha ordinato 21 campane.
La fonderiaCollegamento esterno che le produce è una piccola impresa familiare creata da immigrati piemontesi negli anni Trenta dell’Ottocento. Oggi l’attività è ridotta e per il suo proprietario, Serge Huguenin, non basta più come mezzo di sostentamento
Da quando ha ripreso l’azienda dal suocero nel 1991, Serge Huguenin lavora nell’atelier soltanto alcune ore alla settimana. Fabbrica campane su ordinazione o destinate alla vendita nei negozi per turisti.
Fotografo dell’agenzia Reuters, Denis Balibouse si è recato nell’atelier all’inizio del 2016 per assistere alla realizzazione di una campana, un lavoro la cui tecnica è cambiata poco nel corso dei secoli.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.