Il francobollo "Zurigo 4" era utilizzato per le lettere all'interno della città omonima, quello da 6 centesimi per le lettere all'interno del cantone di Zurigo (1843).
Museum für Kommunikation / Post CH AG
Il "Double de Genève" (Doppio di Ginevra), 1843. Nel settembre 1843, Ginevra fu il secondo cantone a stampare un francobollo per l'invio di lettere all'interno del cantone. La metà del "Double de Genève" era utilizzato per gli invii all'interno di un comune.
Museum für Kommunikation / Post CH AG
Il "Winterthur", 1850. L'amministrazione postale di Zurigo emise il francobollo da 2,5 centesimi nel febbraio 1850. Era utilizzato per pagare spese postali locali ridotte nelle grandi città dei cantoni di Zurigo, Zugo, Sciaffusa e Turgovia.
Museum für Kommunikation / Post CH AG
L'ambita "Colomba di Basilea", progettata dall' architetto Melchior Berri, fu lanciata nel luglio 1845. Il prezzo del francobollo da 2,5 centesimi copriva le spese di spedizione per il trasporto di una lettera all'interno della città.
Museum für Kommunikation / Post CH AG
Disegnato da Ferdinand Hodler nel 1901. Su questo francobollo speciale c'era una tassa supplementare per contribuire al finanziamento dell'esercito svizzero.
Museum für Kommunikation / Post CH AG
Francobollo commemorativo da 5, 10 o 25 centesimi. Progettato da Eugène Grasset nel 1900 per l'anniversario dell'Unione Postale Universale.
Museum für Kommunikation / Post CH AG
Francobollo Pro Juventute del valore di 5 centesimi, del cantone di Vaud, disegnato da Jules Courvoisier nel 1933.
Museum für Kommunikation / Post CH AG
Arti e mestieri: vetrata d'arte sacra. Progettato da Celestino Piatti, sul modello delle vetrate dell'artista basilese Kurt Volk, nel 1971.
Museum für Kommunikation / Post CH AG
La Svizzera ha fatto storia in materia di francobolli. Nel 1843 fu il secondo paese, dopo il Regno Unito nel 1840, ad introdurli. I primi francobolli svizzeri sono quindi tra i più preziosi e ricercati al mondo. Mentre la Confederazione celebra il 175° anniversario del francobollo, Il Museo della comunicazione mette in mostra le delicate rarità a Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come membro del nostro team Multimedia, il mio lavoro si concentra su tutto ciò che ha a che fare con le immagini: editing fotografico, selezione di foto, illustrazioni editoriali e social media.
Ho studiato graphic design a Zurigo e Londra, dal 1997 al 2002. Da allora ho lavorato come graphic designer, art director, photo editor e illustratrice.
Helen James, fotografie fornite dal Museo della comunicazione di Berna
Contenuto esterno
Questo album fotografico fa parte della serie #SwissHistoryPics tramite la quale diamo un’occhiata al passato e mostriamo immagini della società, dell’arte e della cultura svizzere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Francobolli: passione, ma di pochi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peter Rapp i francobolli non li colleziona. Ma ha ereditato la passione di famiglia per la filatelia e nel 1970 ha organizzato la sua prima asta, in una sala del ristorante della stazione di Zurigo. Oggi, nel campo dei francobolli, è probabilmente il battitore d’asta più conosciuto al mondo. Rapp ha una casa d’aste a…
Un francobollo può fare la differenza nella partecipazione e altro
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’affrancatura prepagata della busta per il voto per corrispondenza incrementa la partecipazione. Lo dimostra uno studio, che rivela altri dati sorprendenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera il francobollo è una cosa seria. Dopo la Gran Bretagna, la Svizzera è stata il secondo stato al mondo ad emettere francobolli. Nel corso degli anni si è sviluppato un autentico “savoir faire” che ha fatto di questo piccolo ma prezioso pezzo di carta, un prodotto svizzera di alta qualità. La Posta, del…
A San Moritz nel 1948, le prime Olimpiadi del Dopoguerra
Questo contenuto è stato pubblicato al
70 anni fa, la Svizzera ha ospitato il primo grande evento sportivo tenuto dopo la Seconda guerra mondiale: i "Giochi della rinascita".
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.