Il francobollo "Zurigo 4" era utilizzato per le lettere all'interno della città omonima, quello da 6 centesimi per le lettere all'interno del cantone di Zurigo (1843). Museum für Kommunikation / Post CH AG
Il "Double de Genève" (Doppio di Ginevra), 1843. Nel settembre 1843, Ginevra fu il secondo cantone a stampare un francobollo per l'invio di lettere all'interno del cantone. La metà del "Double de Genève" era utilizzato per gli invii all'interno di un comune. Museum für Kommunikation / Post CH AG
Il "Winterthur", 1850. L'amministrazione postale di Zurigo emise il francobollo da 2,5 centesimi nel febbraio 1850. Era utilizzato per pagare spese postali locali ridotte nelle grandi città dei cantoni di Zurigo, Zugo, Sciaffusa e Turgovia. Museum für Kommunikation / Post CH AG
L'ambita "Colomba di Basilea", progettata dall' architetto Melchior Berri, fu lanciata nel luglio 1845. Il prezzo del francobollo da 2,5 centesimi copriva le spese di spedizione per il trasporto di una lettera all'interno della città. Museum für Kommunikation / Post CH AG
Disegnato da Ferdinand Hodler nel 1901. Su questo francobollo speciale c'era una tassa supplementare per contribuire al finanziamento dell'esercito svizzero. Museum für Kommunikation / Post CH AG
Francobollo commemorativo da 5, 10 o 25 centesimi. Progettato da Eugène Grasset nel 1900 per l'anniversario dell'Unione Postale Universale. Museum für Kommunikation / Post CH AG
Francobollo Pro Juventute del valore di 5 centesimi, del cantone di Vaud, disegnato da Jules Courvoisier nel 1933. Museum für Kommunikation / Post CH AG
Arti e mestieri: vetrata d'arte sacra. Progettato da Celestino Piatti, sul modello delle vetrate dell'artista basilese Kurt Volk, nel 1971. Museum für Kommunikation / Post CH AG
La Svizzera ha fatto storia in materia di francobolli. Nel 1843 fu il secondo paese, dopo il Regno Unito nel 1840, ad introdurli. I primi francobolli svizzeri sono quindi tra i più preziosi e ricercati al mondo. Mentre la Confederazione celebra il 175° anniversario del francobollo, Il Museo della comunicazione mette in mostra le delicate rarità a Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato il 03 marzo 2018 - 11:00
Nata in Inghilterra, vivo in Svizzera dal 1994. Mi sono formata come graphic designer a Zurigo tra il 1997 e il 2002. Recentemente mi occupo di elaborazione di immagini e ho raggiunto il team di swissinfo.ch nel marzo del 2017.
Questo album fotografico fa parte della serie #SwissHistoryPics tramite la quale diamo un'occhiata al passato e mostriamo immagini della società, dell'arte e della cultura svizzere.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch