Le Mercedes sono ovunque. Qui a Tirana ma anche nel resto del paese. swissinfo.ch
Saranda, nel Sud dell'Albania. Montagne di detriti e immobili in costruzione. swissinfo.ch
Pomodori freschi, cetrioli, prugne e ciliegie: un mercato di produttori locali a Lushnjë, nel centro del paese. swissinfo.ch
Argirocastro, uno dei tre siti albanesi inseriti nella lista del Patrimonio mondiale dell'Unesco. swissinfo.ch
Mendicante a Tirana. swissinfo.ch
Boom immobiliare a Saranda, principale destinazione turistica del paese. swissinfo.ch
Përmet, nel Sud dell'Albania: ancora oggi, asini e muli vengono utilizzati per il trasporto di merci. swissinfo.ch
In giro per l'Albania… in minibus. swissinfo.ch
Un ponte improvvisato alla periferia di Përmet. swissinfo.ch
Queste rovine fuori Saranda offrono un'oasi d'ombra durante le giornate estive. swissinfo.ch
Raccolta rifiuti sulle rive del lago di Ocrida, alla frontiera con la Macedonia. swissinfo.ch
Un parco pubblico a Përmet. swissinfo.ch
Pescatori a Pogradec, in riva al lago di Ocrida. swissinfo.ch
Ritorno in stalla, in un villaggio agricolo nel Sud dell'Albania. swissinfo.ch
Dalle scarpe alla verdura, passando per vecchi televisori e prodotti cosmetici: al mercato di Coriza ce n'è per tutti i gusti. swissinfo.ch
Noleggio biciclette nel centro di Tirana. swissinfo.ch
Alla stazione di Tirana ci sono soltanto due binari, specchio di una rete ferroviaria ancora sottosviluppata. swissinfo.ch
A lungo isolata dal resto del mondo, oggi l'Albania si sta avvicinando a piccoli passi all'Europa. Certo, la povertà, la disoccupazione e le carenze strutturali non sono scomparse, ma l'Albania è anche splendidi paesaggi, natura intatta e molte ragioni per sperare.
Questo contenuto è stato pubblicato il 21 giugno 2013 - 11:00
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!