Fiori e sorrisi dell'esercito svizzero. Durante due giorni ha cercato il contatto con la popolazione sulla piazza d'armi di Thun. (Foto e testo: Christoph Balsiger, swissinfo) swissinfo.ch
La cura del dettaglio anche nell'orchestra militare. swissinfo.ch
Conquista pacifica di un carro armato. swissinfo.ch
Da dove viene il nemico? Qual è la migliore strategia difensiva? swissinfo.ch
Paracadutisti poco prima dell'atterraggio. swissinfo.ch
Non dimenticare che in caso di bombardamento l'immagina sarà di desolazione e distruzione. swissinfo.ch
Munizioni e specialisti. swissinfo.ch
La cavalleria non esiste più da tempo, ma i cavalli sono ancora usati per il trasporto. swissinfo.ch
La speciale gamella di ferro, simbolo della cucina militare. swissinfo.ch
Realizzare un sogno d'infanzia e sedersi nella cabina di aereo militare; solo volare sarebbe ancora più bello. swissinfo.ch
La pattuglia svizzera si è esibita nel cielo sopra Thun. swissinfo.ch
Santa Barbara è la patrona anche degli artiglieri, oltre che dei minatori. swissinfo.ch
Una "Steelparade" per la sfilata dei veicoli corazzati militari. swissinfo.ch
Un successo inatteso: 110.000 persone hanno visitato questa vetrina dell'esercito. swissinfo.ch
Successo di pubblico per l'esercito svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato il 30 ottobre 2006 - 15:28
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!