
La vita infinita degli orologi
I produttori orologieri si rivolgono alla discarica di Reconvilier per riciclare componenti di orologi e modelli invenduti. Tra i materiali riciclati c'è l'acciaio inossidabile, il quale passa attraverso una fonderia prima di ritornare sui tavoli dei mastri orologiai.

Dirigo una squadra multilingue incaricata di coprire l’attualità degli svizzeri e delle svizzere all’estero per fornire loro le informazioni necessarie per partecipare alla vita politica nella Confederazione. Dopo gli studi in scienze politiche a Neuchâtel e Berna, ho fatto i primi passi nel giornalismo multimediale presso Teletext poi alla RTS. Lavoro dal 2008 a SWI swissinfo.ch, dove ho occupato diverse funzioni giornalistiche e di quadro.

Sono una video-giornalista con esperienza, appassionata nel rendere accessibili e coinvolgenti argomenti complessi attraverso una narrazione multimediale avvincente. Concentrandomi su temi sociali e ambientali, produco diversi formati video su un'ampia gamma di argomenti, specializzandomi in video esplicativi d'impatto con motion graphics e animazione stop-motion. Durante i miei studi di cinema, letteratura inglese e giornalismo, ho fatto esperienza in radio, televisione e stampa in tutta la Svizzera. Dopo aver collaborato con il team Image & Sound del Locarno Film Festival, nel 2018 sono entrata a far parte di SWI swissinfo.ch per produrre reportage locali e internazionali.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Cosa rivelano le scale per gatti sulla Svizzera

Altri sviluppi
Come funziona il sistema dei mutui in Svizzera

Altri sviluppi
Blatten dopo il disastro: tra macerie, speranza e sfide per la rinascita

Altri sviluppi
Cassa malati svizzera all’estero: quali possibilità e per chi?

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.