A Stoccolma la Svizzera conquista la medaglia d'argento ai Mondiali di hockey su ghiaccio.
(AFP/Jonathan Nackstrand) AFP
Produzione del formaggio Gruyère sulle alpi friburghesi.
(Reuters/Denis Balibouse) Reuters
Fabbricazione di chips nella ditta Espros Photonics di Sargans, nel canton San Gallo.
(Keystone/Christian Beutler) Keystone
Membro del gruppo "Grenchen, città di orologi" durante un corteo alla fiera dell'agricoltura Olma a San Gallo.
(Keystone/Gian Ehrenzeller) Keystone
Stand di tiro sul praticello del Rütli, nel canton Uri.
(Reuters/Arnd Wiegmann) Reuters
Concorso internazionale di cani a Ginevra.
(Keystone/Martial Trezzini) Keystone
Centro di reclutamento dell'esercito svizzero a Rüti, nel canton Zurigo.
(Keystone/Gaetan Bally) Keystone
Negoziati sul nucleare iraniano a Ginevra.
(AFP/Denis Balibouse) AFP
"Combats des reines", il tradizionale combattimento delle mucche nel canton Vallese.
(Keystone//Olivier Maire) Keystone
Concerto della band tedesca Kraftwerk a Montreux.
(Reuters/Denis Balibouse) Reuters
Incidente ferroviario a Granges-près-Marnand, nel canton Vaud.
(Keystone/Salvatore Di Nolfi) Keystone
La Svizzera si qualifica per i Mondiali di calcio 2014 in Brasile.
(Keystone/Jean-Christophe Bott) Keystone
Azione del sindacato Unia a Zurigo in favore dell'iniziativa 1:12.
(Keystone/Walter Bieri) Keystone
Un nuovo modo di lottare contro la prostituzione di strada: accesso ai cosiddetti "box del sesso" di Zurigo.
(Keystone/Steffen Schmidt) swissinfo.ch
A Indian Wells (Stati Uniti), Roger Federer è nuovamente sconfitto da Rafael Nadal.
(Reuters/Danny Moloshok) Reuters
Nel quadro delle celebrazioni del 150. anniversario del Club alpino svizzero, l'artista Gerry Hofstetter illumina diverse capanne. Qui quella di Coaz, nei Grigioni.
(Keystone/Arno Balzarini) Keystone
Un’immagine vale più mille parole, secondo un noto detto. Ma perché non 1001 o 999?
Questo contenuto è stato pubblicato il 28 dicembre 2013 - 11:00
I numeri possono essere utilizzati per contare, etichettare e misurare. Ad esempio: 12'000 cani di 53 paesi si sono riuniti a Ginevra il 31 agosto 2013 per contendersi il titolo del «più bel cane d’Europa». Soltanto uno ha vinto.
I numeri possono anche essere utilizzati per fare spettacolo: lo ha fatto la band tedesca Kraftwerk al Montreux Jazz Festival. Oppure per influenzare l’opinione pubblica. Come l’iniziativa 1:12, tra i dibattiti politici più sentiti del 2013.
Le cifre appaiono pure nei luoghi più inattesi, dalle cime delle montagne al formaggio.
Come le persone, possono essere razionali o irrazionali, negativi o positivi. Possono essere reali, complessi o naturali.
I numeri possono illustrare appartenenze, relazioni o concetti. Sono associati ai vincitori e ai perdenti, al successo o alla sconfitta.
Cosa ha più valore, i numeri o le lettere? Dipende forse se si ama la scrittura o la statistica. In ogni caso, godetevi queste immagini scattate in Svizzera durante i 365 giorni, o i 12 mesi, del 2013.
(Testo: Jeannie Wurz, swissinfo.ch; Redazione immagini: Christoph Balsiger, swissinfo.ch)
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!