The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Non dimenticare Mattmark

La lingua del ghiacciaio che crolla sul cantiere della diga di Mattmark, in Vallese, distruggendolo e uccidendo 88 persone, il 30 agosto 1965, fa prendere coscienza all’opinione pubblica elvetica delle condizioni di lavoro nelle grandi costruzioni di montagna. Mezzo secolo dopo, le immagini servono a non far cadere nell’oblío il sacrificio di quei lavoratori, in maggioranza stranieri, per il progresso e la prosperità della Svizzera.

Una mostra iconografica itinerante, comprendente anche un film e accompagnata da conferenze, tavole rotonde e un catalogo: denominata “Mattmark 1965-2015 – Tragedia nella montagna”, è uno degli elementi principali del programma di commemorazioni nell’anno del 50° anniversario della catastrofe di Mattmark. Il vasto programma, coordinato dall’Associazione Italia-Vallese, presieduta da Domenico Mesiano, avrà come culmine la cerimonia del 30 agosto 2015 nel luogo stesso della sciagura.

L’esposizione itinerante – allestita in Svizzera, in Italia e in ottobre nella biblioteca del Parlamento europeo a Bruxelles – “risponde a un dovere sia di memoria che di verità”, spiega a swissinfo.ch Stéphane Marti, responsabile esecutivo del “Comitato ad hoc Mattmark”. Da un lato con questa mostra si rende omaggio alle vittime della catastrofe e alle loro famiglie, d’altro lato si fa conoscere ai giovani il significato storico, economico, politico e sociale di quella tragedia, spiega.

Prendendo spunto dalla mostra, swissinfo.ch propone questo album fotografico.

(Testo: Sonia Fenazzi; Redazione fotografica: Rolf Amiet)

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR