The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

La Confederazione trascura la biodiversità

"Da anni la Svizzera trascura di applicare il trattato internazionale sulla biodiversità": è quanto affermano il WWF e l'ASPU/BirdLife, che hanno inoltrato una denuncia presso il Consiglio d'Europa di Strasburgo.

Alla vigilia della nona Conferenza internazionale per la conservazione della natura, che inizia lunedì a Bonn, in Germania, le due organizzazioni ambientaliste hanno criticato apertamente la “drastica riduzione della biodiversità in Svizzera”. Secondo il WWF e l’Associazione svizzera per la protezione degli uccelli (ASPU)/BirdLife, questa tendenza sarebbe dovuta in particolare alla mancanza di impegno dimostrato dalla Confederazione nella concretizzazione del trattato internazionale sulla biodiversità.

Nell’ambito della Convenzione internazionale di Berna e del programma Smeraldo, le autorità svizzere si sono impegnate nel 1989 a proteggere i biotopi minacciati e le relative specie animali e vegetali su tutto il territorio europeo. A detta delle sue associazioni, fino ad oggi “è accaduto però ben poco in tal senso”. Il WWF e l’ASPU/BirdLife accusano in particolare la Confederazione di non aver ancora scelto alcun’area elvetica degna di tutela nell’ambito del programma europeo di conservazione della natura Smeraldo. Il governo si sarebbe limitato a delegare ai cantoni la scelta dei siti adatti.

In Svizzera ci sono approssimativamente 40’000 specie animali e vegetali. Di queste, oltre una su due è in pericolo. Secondo il WWF e ASPU/BirdLife, un terzo della flora selvatica è minacciata di estinzione, così come il 40% degli uccelli ed il 95% degli anfibi.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR