The Swiss voice in the world since 1935

Profughi, accordo dimezzato a Bruxelles

Bilancio in chiaroscuro quello scaturito dalla riunione di lunedì dei ministri degli Interni dell'UE sullo spinoso problema delle quote di migranti da redistribuire tra i Ventotto: ricollocamento degli immigrati tra i vari paesi Ue solo su base volontaria e ancora incertezza sul numero reale dei rispettivi contingenti

A inizio giugno i capi di governo e i capi di Stato dei paesi dell’Unione avevano accettato il principio di sgravare Italia e Grecia, le nazioni più esposte al fenomeno dell’immigrazione dal Nord Africa, di 40’000 profughi.

Nel vertice non è stato fissato un obiettivo quantitativo ma è stato accettato il principio di solidarietà secondo cui ciascuno stato si farà carico di un certo numero di immigrati su base volontaria. Restano irrisolte diverse questioni, a partire dall’obbligo di registrazione dei profughi nei paesi in cui arrivano.

Contenuto esterno

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

I più letti
Quinta Svizzera

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR