Bilancio in chiaroscuro quello scaturito dalla riunione di lunedì dei ministri degli Interni dell'UE sullo spinoso problema delle quote di migranti da redistribuire tra i Ventotto: ricollocamento degli immigrati tra i vari paesi Ue solo su base volontaria e ancora incertezza sul numero reale dei rispettivi contingenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e RSI (TG del 21.7.2015)
A inizio giugno i capi di governo e i capi di Stato dei paesi dell’Unione avevano accettato il principio di sgravare Italia e Grecia, le nazioni più esposte al fenomeno dell’immigrazione dal Nord Africa, di 40’000 profughi.
Nel vertice non è stato fissato un obiettivo quantitativo ma è stato accettato il principio di solidarietà secondo cui ciascuno stato si farà carico di un certo numero di immigrati su base volontaria. Restano irrisolte diverse questioni, a partire dall’obbligo di registrazione dei profughi nei paesi in cui arrivano.
Contenuto esterno
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ammissione provvisoria: un “non statuto” che divide il mondo politico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre l’estate non era ancora alle porte, a inizio giugno il numero di migranti sbarcati sulle coste italiane e greche aveva già superato quota 100mila. Un afflusso mai registrato prima che tocca da vicino anche la Svizzera, tra le principali destinazioni dei richiedenti l’asilo e porta d’accesso verso l’Europa del Nord. Secondo le stime della…
Il dilemma umanitario tra aiuto sul posto e accoglienza dei rifugiati
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Sulla barca eravamo in 350. Ci avevano caricato a calci. Tutti stavano male e non abbiamo mangiato per quattro giorni e mezzo. Ad un certo punto mi sono accorta che stava entrando acqua. Per fortuna abbiamo incrociato una petroliera, che ha chiamato la marina». Neroz Kahil, 30 anni, non può dimenticare il suo arrivo sulle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dietro al termine “rifugiato” si nasconde una moltitudine di storie, di stati d’animo, di sensazioni. Con lo spirito segnato dalle difficoltà nel paese di origine, i richiedenti l’asilo del centro di Amriswil, nel canton Turgovia, tentano di superare lo sconforto quotidiano sognando un futuro migliore. Reportage realizzato da Benjamin Manser, nel quadro di una collaborazione…
Diritti umani: «In Eritrea la situazione non sta migliorando»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal paese dell’Africa orientale ogni mese scappano in media 4’000 persone, stando ai dati dell’Alto commissariato dell’ONU per i rifugiati. Nominata due anni fa dal Consiglio dei diritti umani dell’ONU di Ginevra, Sheila B. Keetharuth oggi esclude che le condizioni in Eritrea siano migliorate e che la Svizzera possa rivedere le procedure d’asilo o rimpatriare…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.