The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Popolazione straniera in Svizzera aumenta meno velocemente

(Keystone-ATS) La popolazione straniera che risiede permanentemente in Svizzera è aumentata del 3,2% l’anno scorso (+60’393 persone), ossia meno che nel 2013 (+3,4%; +61’570 persone).

Questa crescita è dovuta soprattutto all’incremento di immigrati europei (+3,8%) rispetto a quelli originari di altre regioni del mondo (+1,9%), secondo il rapporto pubblicato oggi dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM).

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Il gruppo di stranieri che è aumentato maggiormente è quello dei kosovari (+10’208), davanti ai portoghesi (+9241), mentre il gruppo di immigrati ad aver registrato il maggior calo in cifre assolute è quello dei serbi (-9597). Ciò è riconducibile anzitutto al fatto che dall’indipendenza del Kosovo, nel 2008, numerosi cittadini di questo Paese residenti in Svizzera si fanno ora registrare come kosovari e non più come cittadini serbi.

Complessivamente, 1’947’023 stranieri risiedevano in modo permanente sul territorio svizzero a fine 2014, secondo il documento del SEM. Quasi due terzi di essi erano originari dell’UE/AELS.

Gli italiani (308’602) costituiscono sempre la comunità di stranieri più importante del Paese, seguiti dai tedeschi (298’6149), dai portoghesi (263’010), dai francesi (116’809) e dai kosovari (105’348).

L’anno scorso sono giunte in Svizzera complessivamente 152’106 persone (-2,1%), mentre 69’227 hanno lasciato il Paese (-1,5%). I principali motivi di immigrazione sono stati il lavoro (quasi il 49%), il ricongiungimento famigliare (30%) e la formazione (10%). I rifugiati “riconosciuti” rappresentano il 4,4% dei nuovi arrivati.

La cittadinanza svizzera è stata attribuita nel 2014 a quasi 33’000 persone, ciò corrisponde ad un calo del 2,6% rispetto a un anno prima. Un terzo di loro ha beneficiato di una naturalizzazione facilitata.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR