The Swiss voice in the world since 1935

Il premio Benoist al fisico teorico Daniel Loss

Il Consiglio della Fondazione Marcel Benoist ha conferito il premio 2010, il più importante riconoscimento scientifico svizzero, a Daniel Loss, fisico teorico dell'Università di Basilea. Lo scienziato è stato insignito per i suoi lavori pionieristici sulla fisica del computer quantistico.

Daniel Loss, i cui lavori hanno suscitato grande interesse a livello internazionale, si occupa di fenomeni quantistici in sistemi magnetici ed elettronici nanoscopici ed è uno dei maggiori esperti nei campi dell’informazione quantistica e della fisica dei solidi. In una serie di lavori pionieristici, Loss e i suoi collaboratori hanno elaborato un progetto per la realizzazione di un computer quantistico, vale a dire di un supercomputer che potrebbe risolvere in modo efficace problemi che oggi si considerano praticamente insolubili.

Loss è direttore del centro di informatica e coerenza quantistica QC2, istituito nel 2005 a Basilea e considerato oggi uno dei centri di ricerca di punta a livello mondiale nel campo dell’informazione quantistica in un ambiente allo stato solido. Loss è inoltre condirettore del polo di ricerca nazionale sulle nanoscienze all’Università di Basilea ed è stato più volte a capo del dipartimento di fisica.

Istituito nel 1920 e considerato il «Nobel svizzero», il Premio Marcel Benoist è assegnato ogni anno a scienziati e studiosi attivi in Svizzera per sottolineare l’importanza e l’impatto sulla vita umana dei loro lavori. Il riconoscimento sarà consegnato a Daniel Loss dal consigliere federale Didier Burkhalter, presidente della Fondazione Marcel Benoist e capo del Dipartimento federale dell’interno, nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà giovedì 25 novembre 2010 all’Università di Basilea

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR