
L’affresco della pace
L'artista svizzero Hans Erni svela la sua nuova opera a Ginevra.

Sono un giornalista specializzato in clima e scienza/tecnologia. Mi interessano gli effetti del cambiamento climatico sulla vita quotidiana e le soluzioni scientifiche. Nato a Londra, ho la doppia cittadinanza svizzera e britannica. Dopo aver studiato lingue moderne e traduzione, mi sono formato come giornalista e sono entrato a far parte di swissinfo.ch nel 2006. Le mie lingue operative sono l'inglese, il tedesco, il francese e lo spagnolo.
Un’opera monumentale orna i due muri di cemento che circondano l’ingresso principale della sede europea dell’ONU, a Ginevra. Si tratta del murales lungo 60 metri realizzato dal lucernese Hans Erni e intitolato “Ta panda rei”. All’inaugurazione ha partecipato lo stesso artista, che il 21 febbraio 2009 ha compiuto 100 anni. (Testo: Simon Bradley/swissinfo.ch; Foto: Città di Ginevra, swissinfo.ch e Keystone).
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Sfrattato a 62 anni, lascia la Svizzera per la Thailandia

Altri sviluppi
“Non potevo più permettermi di trascorrere la pensione in Svizzera”

Altri sviluppi
Lusso in Svizzera, una disputa online svela i retroscena della famiglia al potere in Camerun

Altri sviluppi
Emigrazione alla pensione: “L’etichetta di ‘approfittatori’ è totalmente fuori luogo”

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.