The Swiss voice in the world since 1935

Le località svizzere più dinamiche: Opfikon/Glattbrugg in testa

Friborgo (nella foto) al 14. posto e Lugano al 18. posto: altrimenti solo località svizzere tedesche nei primi ranghi della classifica. http://www.ville-fribourg.ch/vfr/fr/pub/index.cfm

Opfikon/Glattbrugg (ZH) è la località più dinamica della Svizzera, secondo la classifica 2001 stilata dal quotidiano economico romando «L'Agefi». In seconda posizione figura Lucerna, seguita da Zugo.

Opfikon/Glattbrugg si trovava all’ottavo posto nella classifica dell’anno scorso. Supera così Davos, che è scesa dal primo al sesto rango. Opfikon/Glattbrugg conta poco più di 11 000 abitanti, ma offre praticamente il doppio di posti di lavoro, rileva il quotidiano economico. In pochi anni la località, situata in prossimità dell’aeroporto di Kloten e della città di Zurigo, è riuscita ad attirare molte multinazionali. Il numero degli impieghi è cresciuto del 23 per cento rispetto al 1998.

Il comune di Freienbach, dove risiede il banchiere Martin Ebner, è sceso dal secondo al quarto posto. Zugo, paradiso fiscale, sale dal quarto al terzo rango e Coira dal settimo al quinto.

Fra le grandi città, Basilea (11esima) supera di misura le rivali Berna (12esima) e Zurigo (13esima). Subito dopo, figura Friburgo (14esima), la prima località romanda nella classifica «Agefi». Nel 2000 la città sulla Sarine era ancora al 37esimo rango.

Seguono Neuchâtel (15esima), Thalwil (16esima), Wetzikon (17esima) e Lugano, passata dal 10 al 18esimo posto. Locarno ha compiuto invece un balzo dal 65 al 32esimo rango e Bellinzona dal 62esimo al 58esimo. Losanna è 55esima (53esima nel 2000) e Ginevra 90esima (invariata).

La classifica si basa su 7 criteri economici (disoccupazione, costruzioni, imposte, situazione finanziaria, debito pro capite, turismo, investimenti pubblici), 7 criteri sociali (popolazione attiva, popolazione giovane, salute, cultura e sport, previdenza sociale, formazione secondaria, trasporti pubblici) e 5 criteri ambientali (energia, risorse idriche, protezione dell’ambiente, spazi verdi, qualità dell’aria).

swissinfo e agenzie

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR